Se non si visualizza correttamente questa e-mail cliccare qui


IAINEWS

in questo numero:
Osservatorio sulla politica estera italiana - n.3

febbraio 2019

L’interesse nazionale dell’Italia e le alleanze nell’Ue

Nathalie Tocci, Direttore IAI e Paolo Magri, Direttore e Vice Presidente esecutivo ISPI

A tre mesi dalle elezioni del Parlamento europeo, tornano a far discutere i temi dell'interesse nazionale dell'Italia in Europa, e delle alleanze necessarie per difenderlo al meglio. Il terzo focus dell’Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana fa il punto sulle principali questioni che il nostro Paese affronta oggi in ambito europeo. Il video editoriale di Nathalie Tocci, Direttore dell’Istituto Affari Internazionali e Paolo Magri, Vice Presidente esecutivo e Direttore ISPI

Guarda il video

Ue:"Foedera et impera”, l’importanza delle alleanze

Nicoletta Pirozzi, IAI

La strategia più efficace per costruire alleanze intra-Ue si basa su due elementi: consolidare agende di riforma settoriali con paesi “like-minded” e privilegiare un approccio consensuale rispetto a quello puramente transazionale. Un tale approccio è, per sua natura, danneggiato da cambi repentini di rotta e da esibizioni muscolari a uso interno


Italia/Germania: un’alleanza imprescindibile

Danilo Taino e Antonio Villafranca, ISPI

Un alto livello di integrazione economica, sensibilità convergenti sul fronte migrazione, l'ambizione a rafforzare il profilo di sicurezza e difesa dell'Ue sono solo tre esempi che spiegano perché, nonostante le differenze sulle politiche fiscali e di bilancio dell'Eurozona, la Germania è e resterà un alleato imprescindibile per l'Italia


Elezioni Europee 2019 - Come cambia il Parlamento?

Infografica

La 'grande coalizione centrista' filo-Ue - democristiani, socialdemocratici e liberali più il partito di Macron - dovrebbe perdere consensi ma sopravvivere. Le forze di sinistra manterranno l'attuale livello di seggi, mentre la destra euroscettica aumenterà i consensi solo marginalmente

Guarda l'infografica

Ue: maggio 2019, il voto meno "europeo" di sempre

Matteo Villa, ISPI

Le elezioni europee all’orizzonte potrebbero essere le più politicizzate e meno partecipate di sempre, e quello che ne emergerà sarà probabilmente il Parlamento europeo più frammentato di sempre


Italia/Francia: finita la crisi, restano i problemi

Jean-Pierre Darnis, IAI

L’inceppo delle relazioni fra Francia e Italia è il segno di una profonda crisi, nella quale osserviamo la crescita dell’ignoranza della cultura e dei meccanismi delle società europee, comuni in larga misura, a beneficio di posizioni manichee, aggressive e semplificatrici, rimbalzate sulle reti sociali



Vuoi diventare socio IAI?
Scopri come


linkedin
youtube
website

Istituto Affari Internazionali - IAI


Via A. Brunetti 9 - 00186 Roma - Tel.: +39/063224360 - e-mail: iai@iai.it - www.iai.it


Cliccare qui per inoltrare ad un amico

Questa email è stata inviata da noreply@iai.it a %Subscriber:EmailAddress%
Se non si desidera più ricevere in futuro nostre comunicazioni, cliccare qui