Energia nel Mediterraneo e il ruolo del settore privato
L’energia ricopre da sempre un ruolo centrale nel Mediterraneo. La rapida crescita demografica ed economica nell’area, insieme al sempre più evidente impatto del cambiamento climatico, rende necessari massicci investimenti nel quadro di una rafforzata collaborazione energetica regionale per far fronte a nuove sfide. L’enorme potenziale di energia rinnovabile, in primis, e le ingenti riserve di gas rappresentano un’opportunità fondamentale per assicurare mix energetici più puliti ai paesi della regione, dal Nord Africa all’Europa sud-orientale. Il ruolo del settore privato si è dimostrato finora centrale per decarbonizzare la generazione elettrica e costruire nuove infrastrutture, a conferma del ruolo imprescindibile del settore privato nella transizione energetica.
Studio preparato per la conferenza “Energie nel Mediterraneo: il contributo del settore privato allo sviluppo regionale”, Roma, 28 novembre 2019.

-
Dati bibliografici
Roma, IAI, novembre 2019, 14 p. -
In:
IAI Papers [2] -
Numero
19|21 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-9368-113-1
Introduzione
1. Trasformazioni in atto e sfide
1.1 Il potenziale delle rinnovabili e del gas
1.2 Quadro regionale
1.3 Sfide e scenari futuri
2. Strumenti in campo e ruolo dei privati
2.1 Quadro frammentato
2.2 Il ruolo del settore privato
Conclusioni
Riferimenti