The Food Security Challenge in the Middle East and North Africa and the Role of the EU

Nel 2014 lo IAI e l’OCP Policy Center hanno lanciato un nuovo filone di ricerca sui temi della sicurezza alimentare in Medio Oriente e Nord Africa e sul ruolo dell’Unione Europea. Il progetto si svilupperà nell’arco di due anni e comprenderà sia attività di ricerca che di outreach. Esso indaga il nesso tra la sicurezza alimentare nel Mediterraneo e la Politica Agricola Comune (PAC) europea. Il problema della sicurezza alimentare rappresenta una delle sfide più importanti per i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. La forte dipendenza dalle importazioni di beni alimentari, insieme al degrado ambientale, alla scarsità d’acqua e alle siccità periodiche rendono più che mai urgente il bisogno di sviluppare sistemi agricoli e alimentari sostenibili nella regione. Alla luce dell’interdipendenza tra paesi del sud del Mediterraneo e paesi europei, le relazioni euro-mediterranee acquistano una particolare rilevanza al fine di affrontare le sfide della sicurezza alimentare e, più in generale, favorire uno sviluppo agricolo sostenibile.
Questi e altri temi sono stati affrontanti in una conferenza internazionale che si è tenuta a Rabat il 20-21 novembre 2014 durante la quale sono stati presentati i contributi selezionati attraverso una Call for Papers. I risultati finali della ricerca sono stati raccolti in un volume [2] che è stato presentato a Milano il 20 giugno 2015 in un seminario [3] nell’ambito di ExpoMilano 2015.
Il secondo appuntamento su questo tema all’interno del programma ufficiale della Cascina Triulza (Padiglione della Società Civile) di ExpoMilano 2015 si è tenuto l’11 settembre 2015 con il titolo ‘Sustainable Development and Food Security: Exploring new patterns of governance [4]’.