Programma Sicurezza - Stage curriculari 2024-25

AVVISO SCADUTO
Lo IAI accetta candidature per svolgere stage curriculari nell'ambito del Programma Sicurezza.
Destinatari/e
Iscritti - al momento dello svolgimento dello stage - al primo o al secondo anno del corso di laurea specialistica (o master equivalente) dei dipartimenti di scienze politiche, relazioni internazionali, studi diplomatici, storia contemporanea, economia, giurisprudenza, lingue e letterature straniere.
Durata
Trimestrale. Periodi di riferimento: settembre-dicembre 2024, gennaio-marzo 2025
Requisiti
- data di nascita non anteriore al 1 gennaio 1999;
- interesse allo studio degli aspetti istituzionali e di policy, di decision-making, organizzativi e operativi, tecnologici, nonché di Ricerca, Sviluppo, Innovazione (R&S&I) e di mercato della sicurezza, a livello nazionale ed internazionale;
- ottima capacità di redazione di testi in italiano;
- ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta) - l’aver ottenuto una certificazione internazionale costituirà un titolo preferenziale;
- eventuale buona conoscenza di una seconda lingua straniera;
- comprovato interesse per il settore delle minacce non-convenzionali quali terrorismo e rischi nucleari, biologici, chimici e radiologici (NBCR) costituirà un titolo preferenziale;
- adeguate conoscenze informatiche (pacchetto Office, Web);
- convenzione tra l'Università di appartenenza (o ente sostitutivo) e lo IAI (già stipulata o attivabile)
Attività
Il tipo di impegno temporale richiesto è part-time pomeridiano.
I/le candidati/e prescelti/e saranno inseriti in diverse attività secondo le necessità del Programma Sicurezza [2]; per una panoramica dei progetti in corso, si veda la pagina web del tema "Sicurezza" [3].
In base ad esigenze relative alle attività, al tirocinante potrà essere richiesto supporto anche per il Programma Difesa [4]; per una panoramica dei progetti in corso, si veda la pagina web del tema "Difesa" [5].
In questo quadro, i compiti affidabili agli stagiaire comprendono:
- raccolta fonti e/o dati;
- drafting di documenti (paper, report di eventi, ecc);
- supporto all’editing;
- partecipazione ad eventi in presenza e/o online;
- contributo alla traduzione di documenti (dall’inglese all’italiano e viceversa);
- supporto ad attività di tipo gestionale, di organizzazione di eventi e di comunicazione;
- preparazione di contenuti per il sito IAI.
Gli/le stagiaire avranno inoltre l'opportunità di collaborare con la rivista on-line dell'Istituto (AffarInternazionali.it [6]). Infine, il/la tirocinante potrà partecipare alle attività di proprio interesse organizzate dall'Istituto (conferenze, seminari, etc.).
Modalità di candidatura
I curricula dei/delle candidati/e interessati/e - con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679 - dovranno pervenire entro domenica 14 luglio via e-mail all'indirizzo programma-sicurezza(at)iai.it [7] (rif.: Stage-sicurezza-2024-25), e dovranno essere accompagnati da una lettera motivazionale. È possibile allegare alla propria candidatura anche una lettera di referenza.
Tutti i suddetti allegati dovranno pervenire in un unico file esclusivamente in formato .pdf contenente nel titolo il cognome del/della candidato/a.
In caso di impossibilità a svolgere il tirocinio durante uno dei due periodi, si prega di indicarlo nella lettera motivazionale.
Si invitano i candidati a verificare preliminarmente l'ammissibilità del tirocinio nel proprio programma di studi universitario e l’adeguata disponibilità di crediti formativi necessaria all’attivazione di una collaborazione trimestrale.
Entro 19 luglio 2024 solamente i/le candidati/e pre-selezionati/e saranno contattati/e e convocati/e per i colloqui di selezione, che si svolgeranno entro il il 24 luglio 2024 nella sede dello IAI a Roma o, in casi eccezionali, via Skype.
Non saranno inviate comunicazioni ai candidati non selezionati, che ringraziamo fin da ora per l’interesse mostrato.
Termini e condizioni
Non è previsto alcun tipo di indennità o rimborso-spese.
Al/Alla candidato/a selezionato/a verrà offerta l'opportunità di frequentare gratuitamente uno dei corsi di formazione [8] dell’Istituto.
L'inizio del corso prescelto dovrà rientrare nell’anno solare calcolato a partire dalla data di inizio stage.
Se il periodo del corso prescelto coincide in tutto o in parte con lo svolgimento dello stage le ore di frequenza non rientrano in quelle previste dal piano formativo.