Una strategia europea di democrazia, sviluppo e sicurezza per il Mediterraneo
L’Unione Europea deve urgentemente elaborare una nuova strategia verso il Mediterraneo e il Medio Oriente. Si tratta di appoggiare le trasformazioni in senso democratico delle società arabe, ma anche di affermare la necessità di nuove cooperazioni nel campo della sicurezza, affinché gli inevitabili mutamenti non producano nuove crisi internazionali e non alimentino nuove minacce. L’Ue può oggi approfittare di una congiuntura favorevole che potrebbe però non durare a lungo. È un test cruciale per la Politica estera e di sicurezza comune del dopo Lisbona.
Pubblicato anche in inglese: IAI Working Papers, No. 11|10 (May 2011).

-
Dati bibliografici
Roma, Istituto Affari Internazionali, maggio 2011, 9 p. -
In:
Documenti IAI [2] -
Numero
11|07
1. Prologo
2. Linee generali di una strategia
3. Da dove partiamo: le illusioni infrante
4. Dove siamo: nuove coalizioni e nuovi spazi politici
5. Dove andare: democratizzazione nella sicurezza
6. Da dove partire: 5+5, Ccg, Conferenza per la sicurezza
