Migrations Through and From Libya: A Mediterranean Challenge
Questo studio analizza le dinamiche migratorie in Libia e dalla Libia, con una particolare attenzione agli aspetti economici e politici della tratta illegale di esseri umani. L'autore discute le politiche attuate dall'Ue e dagli stati membri per ridurre il flusso migratorio proveniente dalla Libia e sostiene che l'esternalizzazione dei respingimenti non è né auspicabile né realistica. Fornisce infine alcune raccomandazioni politiche, proponendo una revisione dell’attuale sistema finalizzata alla creazione di partenariati con gli attori locali e le istituzioni multilaterali, nonché alla realizzazione di corridoi legali per i migranti che vogliono raggiungere l’Europa.
Documento prodotto nell'ambito della rete di ricerca New-Med [5], maggio 2015.

-
Dati bibliografici
Roma, Istituto Affari Internazionali, maggio 2015, 19 p. -
In:
-
Numero
15|14 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-98650-38-5
Introduction
1. Changing patterns of migration and migration control through Libya
2. The (illegal) economics of migration in Libya
3. Libya's ungoverned spaces
4. Migrations from Libya and within Libya
5. De-securitising migration policy
References