Le missioni internazionali. Rapporto 2010
Il presente rapporto è elaborato dall’Osservatorio di politica internazionale, progetto di collaborazione tra Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Ministero degli Affari esteri per il potenziamento, a supporto del Parlamento, delle attività di analisi e documentazione in materia di politica internazionale. Alla preparazione del rapporto hanno partecipato il CeSI (Centro Studi Internazionali), il CeSPI (Centro Studi e politica internazionale), lo IAI (Istituto Affari Internazionali) e l’ISPI (Istituto Studi e Politica Internazionale).
In particolare, la parte prima “Le missioni nel diritto e nella prassi internazionale” è stata predisposta dall’ISPI; la parte seconda “La partecipazione italiana alle missioni all’estero: criteri, risorse e capacità” è stata redatta dallo IAI; la parte terza “I principali contesti geopolitici di intervento” è stata predisposta dal CeSI; e la parte quarta “Le relazioni civili-militari nella gestione delle crisi in situazioni post-conflitto” è stata redatta dal CeSPI.
Il sommario delle raccomandazioni che invece precede le quattro parti del rapporto è frutto della riflessione comune dei centri di ricerca che hanno collaborato alla preparazione del rapporto.
Le informazioni contenute nel rapporto sono aggiornate al 31 ottobre 2010.
-
Details
Roma, Camera, December 2010, 143 p. -
Issue
Rapporti 4
Premessa
Acronimi
Raccomandazioni
Parte I: Le missioni nel diritto e nella prassi internazionali
Sintesi della Parte I
1. La classificazione delle missioni e il loro fondamento giuridico
1.1 Le Nazioni Unite, il mantenimento della pace e il sistema di sicurezza collettiva
1.2 Le missioni delle Nazioni Unite: azioni coercitive ex art. 42 della Carta di San Francisco
1.3 Le operazioni di mantenimento della pace: missioni di osservatori militari, forze di peacekeeping e loro fondamento giuridico
1.4 Le missioni dell’Unione Europea
1.5 Le missioni Nato
1.6 Le missioni dell’Osce
2. La costituzione delle missioni internazionali
2.1 La dimensione internazionale del processo decisionale per l’instaurazione di missioni delle Nazioni Unite: azioni coercitive e missioni di peacekeeping
2.2 Il processo decisionale per l’instaurazione di missioni dell’Unione Europea
2.3 Il processo decisionale in seno alla Nato
2.4 Il finanziamento delle missioni 28
2.5 Il rapporto tra componente civile e militare
3. Il diritto applicabile
3.1 Gli accordi sullo status delle missioni (Sofa) e le regole d’ingaggio
3.2 Il diritto umanitario e i diritti umani
3.3 I codici penali militari di pace e di guerra
Parte II: La partecipazione italiana alle missioni all’estero: criteri, risorse e capacità
Sintesi della Parte II
1. Criteri di valutazione delle missioni internazionali
1.1 Perché partecipare
1.2 Come partecipare
1.3 Fino a quando partecipare
2. L’Italia nelle missioni militari
2.1 Gli obiettivi militari italiani
2.2 Organizzazione delle forze armate
2.3 Addestramento
2.4 Equipaggiamento
3. L’Italia nelle missioni civili
3.1 L’impegno italiano nella gestione civile delle crisi
3.2 Formazione
3.3 Reclutamento
3.4 Status giuridico
3.5 Responsabilità istituzionale
3.6 Verso una strategia italiana sulla gestione civile delle crisi
4. Conclusioni
Parte III: I principali contesti geopolitici di intervento
Sintesi della Parte III
1. Afghanistan
1.1 Il contesto generale
1.2 Politica e sicurezza nel settore italiano
1.3 La natura dell’insurrezione nella RC-WEST
2. Balcani
2.1 Bosnia
2.2 Kosovo
2.3 La questione di Mitrovica
2.4 Il problema dei luoghi di culto serbi
3. Libano
3.1 Il contesto politico
3.2 UNIFIL e la presenza italiana
3.3 Forze Armate libanesi
3.4 L’arsenale di Hezbollah
Parte IV: Le relazioni civili-militari nella gestione delle crisi in situazioni post-conflitto
Sintesi della Parte IV
1. Le relazioni civili-militari nel contesto internazionale
1.1 Premessa
1.2 Il dibattito e le strategie a livello internazionale e negli altri paesi partner
2. Cosa fa l’Italia: l’importanza del contesto
2.1 Afghanistan
2.2 Libano
2.3 Somalia
2.4 Sudan
3. Cosa fanno le Organizzazioni Internazionali finanziate dall’Italia
3.1 Introduzione
3.2 UNDP
3.3 UNICEF
3.4 UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees)
3.5 FAO
3.6 Banca Mondiale
3.7 OIM
4. Il problema del coordinamento
4.1 Il coordinamento delle organizzazioni internazionali
4.2 Conclusioni
Topic
Tag
Related content
-
Ricerca18/06/2013
International Relations Observatory
leggi tutto