Materie prime strategiche: rapporto sulla dipendenza. La sfida geo-politica degli anni Ottanta
Volume published within the framework of the research project "L'approvvigionamento di materie prime strategiche e le politiche delle risorse dei maggiori paesi industrializzati" conducted by a research team of the Istituto Affari Internazionali (IAI) - composed by Paolo Guerrieri, Carlo Boffito, Pier Carlo Padoan, Alessandro Giraudo and Enrico Sassoon - on behalf of the General Confederation of Italian Industry.
Prefazione, di Alberto Quadrio-Curzio
Introduzione
Parte I. L'origine del problema
1. La distribuzione geo-politica delle materie prime
1.1. Disponibilità fisica e scarsità artificiale
1.2 La concentrazione delle riserve di materiali strategici
2. La dipendenza dei Paesi Ocse per l'import di materie prime
3. I minerali strategici
4. Urss e Sud Africa: materie prime tra politica ed economia
4.1. Quasi un monopolio per le risorse strategiche
4.2. L'instabilità del quadro politico in Africa australe e l'espansionismo sovietico
5. Investimenti minerari e imprese multinazionali
Parte II. Le politiche delle risorse nei Paesi industrializzati
6. La politica statunitense per le materie prime
6.1. Materie prime e politica estera
6.2. Aumenta la dipendenza
6.3. La percezione del problema
6.4. La situazione interna
6.5. La politica estera delle risorse
6.6. La politica di stoccaggio strategico
6.6.1. I precedenti storici: 1938-1973
6.6.2. Gli sviluppi recenti: 1973-1981
6.6.3. Scorta strategica e scorta economica
6.6.4. Stocks privati e stockpile pubblico
6.7. Lo sforzo attuale
6.8. Una situazione paradossale
7. La politica francese per le materie prime
7.1. L'approccio strategico
7.2. La dipendenza dall'estero della Francia
7.3. L'identificazione del problema
7.4. La struttura organizzativa francese in campo minerario
7.5. Il programma d'intervento per le materie prime
7.5.1. L'inventario delle risorse nazionali e lo sviluppo delle fonti interne
7.5.2. Diversificazione e cooperazione bilaterale
7.5.3. Risparmio e riciclaggio
7.5.4. La partecipazione ad accordi internazionali
7.5.5. Lo stock strategico nazionale 113
7.5.6. I noduli polimetallici sottomarini
7.6. Uno sforzo vincente
8. La politica giapponese per le materie prime
8.1. Happo-yabure
8.2. La dipendenza dall'estero
8.3. La risposta del Giappone alla crisi degli anni '70
8.3.1. La proiezione all'estero
8.3.2. La politica interna
8.3.3. I rapporti multilaterali
8.4. Tempestività ed efficacia
9. La politica britannica per le materie prime
9.1. L'eredita coloniale
9.2. La struttura della dipendenza
9.3. Esitazioni e ritardi
9.4. La diversificazione delle fonti
9.5. Lo stock strategico
9.6. l noduli polimetallici sottomarini
9.7. Elevata vulnerabilità
10. La politica tedesca per le materie prime
10.1. Un approccio liberista
10.2. La dipendenza dall'estero
10.3. Diversificazione e integrazione
10.4. Scorta strategica: programma operativo o ipotesi accademica?
10.5. Bonn chiama Mosca
11. La situazione italiana
12. La politica Cee per le materie prime
12.1. La Comunità europea scopre il problema delle risorse
12.2. Le industrie Cee investono poco
12.3. Le possibili risposte alia sfida
12.4. La valorizzazione delle risorse interne
12.5. Il riciclaggio e le nuove tecnologie
12.6. Investimenti all'estero e scambi commerciali
12.7. Gli stocks di sicurezza
13. La carta cinese
13.1. Un continente ricchissimo di materie prime
13.2. L'impaziente attesa di Washington
14. Riserve monetarie e materie prime
Conclusioni
Elenco delle principali abbreviazioni