Italia senza Europa? Il costo della non partecipazione alle politiche dell'Unione europea
Perché valutare il costo dell'eventuale non partecipazione dell'Italia alle politiche dell'Unione Europea? E non semplicemente all'euro, la moneta unica degli anni 2000, su cui si è concentrato il dibattito politico in Italia? Essenzialmente per tre ragioni. La prima è che l'Italia ha sperimentato in questi ultimi anni una progressiva marginalizzazione anche in campi diversi da quello monetario: l'incapacità di aderire fin dall'inizio a Schengen, l'assenza dall'Eurocorpo, l'esclusione dal Gruppo di Contatto sulla Bosnia, la minaccia di non fare parte, come membro permanente, di un riformato Consiglio di Sicurezza dell’Onu. La seconda è che vi è un evidente “legame” fra la partecipazione del nostro paese all’euro e il ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Un’eventuale esclusione (o anche una mera marginalizzazione) dalla moneta unica avrebbe effetto sull'insieme della politica estera e non potrebbe essere limitata a settori economici circoscritti. La terza ragione è che la diffusione dei costi di non partecipazione sull’insieme della politica estera ed europea dell'Italia rende ancora più palesi le tradizionali inefficienze del nostro sistema istituzionale e amministrativo, ben al di là dell'incapacità di utilizzare i fondi comunitari. Proprio alla luce di queste deficienze strutturali è da chiedersi se sia possibile evitare in futuro rischi e conseguenti costi di marginalizzazione o di esclusione. La risposta va cercata in una diversa propensione del nostro sistema istituzionale a fare fronte con credibilità ai grandi compiti europei e internazionali che aspettano il nostro paese alle soglie del terzo millennio. Deve essere attribuita all’Esecutivo una capacità di indirizzo e di governo paragonabile a quella dei nostri maggiori partner europei. È quindi importante una riforma della Costituzione, anche ai fini di una moderna politica estera ed europea, cui l'Italia, media potenza, non può assolutamente rinunciare. Il volume, che si apre con un capitolo di orientamento e sintesi dovuto ai coordinatori della ricerca (Paolo Cecchini, Pier Carlo padoan, Natalino Ronzitti) ed al suo direttore Gianni Bonvicini, raccoglie scritti di Paolo cecchini, Stefano Fantacone, Andrea Forti, Antonio Missiroli, Bruno nascimbene, Renzo Romano, Lucia Serena Rossi.
Research conducted by the Istituto Affari Internazionali (IAI) with the support of the DG for Political Affairs of the Italian Ministry for Foreign Affairs, the Representation Office of the European Commission in Italy and the Research Department of the Italian Chamber of Deputies.
-
Details
Milano, Franco Angeli, July 1997, 236 p. -
Issue
16 -
ISBN/ISSN/DOI:
88-464-0261-8 ; 978-88-464-0261-5
Presentazione, p. 9-10
Parte I. Italia senza Europa?
1. Il costo della non partecipazione ad alcune politiche dell’Unione Europea. Analisi e proposte, Gianni Bonvicini, Paolo Cecchini, Pier Carlo Padoan, Natalino Ronzitti, p. 11-35
Parte II. Politica estera e di difesa dell’UE
2. La Pesc e la politica estera italiana: vincoli, problemi e scenari, Antonio Missiroli, p. 37-61
3. La difesa europea e l’impatto sulla politica e l’industria della difesa italiana, Renzo Romano, p. 62-102
Parte III. Immigrazione, asilo e affari interni
4. La sicurezza interna e la cooperazione giudiziaria e di polizia in seno all’Unione Europea, Lucia Serena Rossi, p. 103-134
5. La politica in materia di immigrazione e di asilo, Bruno Nascimbene, p. 135-162
Parte IV. L’euro e le imprese
6. L’Unione monetaria europea: aspetti macroeconomici, Stefano Fantacone, p. 163-194
7. La moneta unica e l’apparato produttivo italiano, Andrea Forti, p. 195-211
Parte V. L’Italia e le politiche comunitarie
8. L’Italia e le politiche comunitarie: una debolezza strutturale, Paolo Cecchini, p. 213-233
Lista delle sigle, p. 235-236