IAI University of Turin Essay Prize 2022 – Vincitrici/Vincitori

Selezionati i vincitori della seconda edizione del IAI-University of Turin Essay Prize [2]. I cinque saggi, vagliati da una commissione composta dagli istituti e centri d’eccellenza che hanno promosso l’iniziativa, saranno pubblicati nelle collane editoriali dello IAI e presentati durante una cerimonia di premiazione [3] online agli inizi di dicembre 2022.
Il Turin Essay Prize è organizzato dallo IAI – nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo [4] - e dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino [5], in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi [6]" e la Fondazione Luigi Einaudi [7].
I vincitori sono stati selezionati tra un ampio ventaglio di saggi di spiccata qualità analitica, centrati su vari temi di rilevanza per la politica estera dell’Italia.
La graduatoria:
1° Premio: Costanza Galetto (Storia), "The Ukrainian Conflict and the Energy Crisis: Sustaining the Energy Transition [8]".
Placca e premio monetario.
2° Premio: Silvia Strangis (Area and Global Studies for International Cooperation), "Italy’s Renewed Interest in the Horn of Africa [9]".
Placca e premio monetario.
3° Premio: Pietro Malesani (Area and Global Studies for International Cooperation), "Italian Foreign Policy and the Western Sahara: Balancing Relations with Morocco and Algeria [10] ".
Placca e premio monetario.
4° Premio: Anna Magnasco (Antropologia Culturale ed Etnologia), "The MUOS Ground Station in Niscemi: Legal Aspects and Environmental Sensitivities in US-Italian Relations [11]".
Placca e premio monetario.
5° Premio: Andrea Di Bernardo (Area and Global Studies for International Cooperation), "Climate Change and Food Insecurity: Unleashing the Promise and Potential of Agroecology in the Mediterranean [12]".
Placca e premio monetario.