Sinicisation, the Tribute System and Dynasties: Three Concepts to Justify Colonialism and Attack non-Sinitic Diversity in the People’s Republic of China
Tre ben noti tropi della comprensione popolare della Cina sono centrali nella narrativa ufficiale della Repubblica popolare cinese che giustifica l’espansione territoriale e gli sforzi per assimilare i popoli non Han. Questi concetti sono la sinicizzazione, il sistema dei tributi e la periodizzazione eccezionalista della storia cinese in “dinastie”. La sinicizzazione e il sistema dei tributi sono usati dalla Rpc per oscurare il colonialismo degli Han e la sua annessione dello Xinjiang e del Tibet, promuovendo l’idea che la Cina si sia sempre espansa e abbia assorbito gli altri in modo pacifico. Organizzare il passato cinese in un elenco selettivo di “dinastie” cancella i popoli e gli stati non sinitici e dà un falso senso di una continuità politica millenaria che la Rpc usa per giustificare violazioni dei diritti umani. Sebbene a lungo criticati dagli storici specialisti, questi concetti appaiono ancora in discussioni introduttive e popolari sulla Cina e vengono ripresi in Occidente dagli studiosi di relazioni internazionali e dai politici.
Studio preparato nell’ambito del progetto “Contrastare la disinformazione cinese in Italia”.

-
Dati bibliografici
Roma, IAI, luglio 2023, 17 p. -
In:
IAI Papers [2] -
Numero
23|17 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-9368-300-5
Introduction
1. Sinicisation, the tribute system and the notion of Confucian peace
2. “Chinese dynasties” and the myth of ancient political continuity
3. Erasing diversity, obscuring expansion and colonialism
References