Responsabile di programma: Alessia Chiriatti
Info e contatti:
email : edu(at)iai.it
Advanced Certificate e corsi executive per professionisti
L’Advanced Certificate è un percorso formativo, composto da tre corsi a scelta, pensato per studenti, neolaureati e professionisti che ambiscono a rafforzare il proprio sviluppo professionale e a migliorare le skill individuali per poter operare in contesti internazionali.
È possibile frequentare anche singoli corsi senza essere iscritti ad un Advanced Certificate.
Analista di politica internazionale
a partire da € 634,95
Corsi executive per professionisti
Agevolazioni e borse di studio



Non sai quale corso scegliere?

Come ci si iscrive ai corsi?
L’iscrizione ai corsi viene effettuata on-line. Vengono previsti due diversi moduli di iscrizione on-line, a seconda che si voglia o meno richiedere la borsa di studio. In entrambi i casi, il link all’iscrizione on-line è disponibile all’interno della pagina del corso al quale ci si vuole iscrivere
I corsi sono a numero chiuso?
No, laddove non diversamente indicato. Consultare la singola pagina del corso per maggiori informazioni.
Quando scadono le iscrizioni ai corsi?
È possibile iscriversi ai corsi fino a tre giorni prima dell’inizio.
Sono richieste conoscenze preliminari specifiche?
Non è necessario possedere conoscenze preliminari specifiche. Ciononostante, in alcuni casi è consigliato avere un background di Scienze Sociali e un vivo interesse per le dinamiche della politica internazionale.
Si rimanda alla compilazione del Competence Assessment Tool [2], strumento importante per la scelta del corso di formazione IAI più indicato alle proprie esigenze e al proprio profilo.
In quale lingua vengono erogati i corsi IAI?
La lingua di lavoro nei corsi IAI è l’italiano. Tuttavia, laddove esplicitato nel programma didattico, è possibile siano previsti moduli o corsi interi in lingua inglese.
Che valore internazionale e nazionale hanno i corsi IAI?
L'offerta formativa dello IAI propone dei corsi di specializzazione realizzati in collaborazione con esperti di alto livello nel settore, internazionalmente validi come attestati di frequenza. A seconda degli atenei, lo IAI fornisce la documentazione necessaria per il riconoscimento dei CFU da parte dell’ateneo di immatricolazione a tutti i partecipanti che abbiano seguito con profitto almeno l’80% delle lezioni, mentre agli appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi di Polizia dello Stato lo IAI fornisce il supporto necessario per l'annotazione a matricola.
Viene rilasciato un certificato alla fine del corso?
Al termine del corso è prevista la consegna di un attestato di partecipazione per coloro che abbiano frequentato con profitto almeno l’80% delle lezioni. Inoltre, è possibile conseguire il rilascio di un ulteriore certificato se si frequenta l’Advanced Certificate, percorso formativo che mira ad approfondire le conoscenze ed ampliare le skills di studenti universitari, laureandi e laureati ma anche professionisti per poter operare in ambito internazionale.
Sono previste agevolazioni per la frequenza ai corsi?
Oltre alle borse di studio, sono disponibili agevolazioni del 5, del 10 e del 15 per cento sul costo dei corsi di formazione. Tali agevolazioni vengono applicate al momento dell’iscrizione.
- Agevolazioni al 5%: preiscrizioni nel 2024 o partecipanti agli eventi “Carriere Internazionali” .
- Agevolazioni al 10%: possessori di Lazio Youth Card e Soci Junior IAI.
- Agevolazioni al 15%: dipendenti Ministero della Difesa e, solo per il corso su Gender Politics, associati WIIS.
Tramite una “Early Application” ai corsi che compongono l’Advanced Certificate dello IAI, vi è la possibilità di accedere a un'agevolazione del 15% sul totale della quota, da corrispondere anticipatamente e in un'unica soluzione.
Le agevolazioni non sono cumulabili, ma verrà applicata la più vantaggiosa per i partecipanti.
Cos’è un Advanced Certificate?
L’Advanced Certificate è un percorso formativo, composto da più corsi, pensato per studenti, neolaureati e professionisti che ambiscono a rafforzare il proprio sviluppo professionale e a migliorare le skill individuali per poter operare in contesti internazionali. L’Advanced Certificate dello IAI attivo per il 2025 è: “Analista di Politica Internazionale”.
Come si ottiene un Advanced Certificate?
È necessario frequentare almeno tre corsi dello IAI, a scelta tra quelli offerti nell’arco di un anno\due semestri.
Cosa sono i corsi executive?
Sono corsi personalizzati che l'Istituto Affari Internazionali organizza per facilitare la comprensione di fenomeni e scenari complessi. Possono richiederli imprese, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni non governative.
Che cos’è il Competence Assessment Tool?
È un questionario che fornisce orientamento nella scelta del corso IAI più adatto al proprio profilo, percorso e interessi professionali. Clicca qui per utilizzare il Competence Assessment Tool [2].
È possibile beneficiare di borse di studio?
Sono disponibili borse di studio a copertura totale dei costi dei corsi di formazione, erogate in base a criteri di reddito e merito, grazie al supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo. La domanda potrà essere inviata, a pena di decadenza, sino a 20 giorni prima dell’inizio del corso prescelto. Si rimanda alla pagina di ciascun corso per maggiori informazioni sulle borse di studio erogate.
Nel 2024 sono stati realizzati 13 corsi di formazione: Dettagli [5]
Nel 2023 sono stati realizzati 12 corsi di formazione: Dettagli [6]
Nel 2022 sono stati realizzati i seguenti corsi di formazione:
- Corso di specializzazione in Open source intelligence [7] (16-24 marzo)
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo [8] (29 marzo-1 aprile)
- Corso Introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, [9] (4-21 aprile)
- Corso di specializzazione in Il Medioriente e i paesi del Golfo [10] (3-5 maggio)
- Corso di specializzazione in Geopolitica della transizione energetica [11] (13-16 giugno)
- Corso di specializzazione in CSR and advocacy nelle sfide internazionali [12] (20-24 giugno)
- Summer School Crisi umanitarie e conflitti [13] (27 giugno-1 luglio)
- Corso su Terrorismi internazionali e estremismi religiosi [14] (26 -30 settembre)
- Corso di specializzazione in Open source intelligence [15], 2a ed., (12-20 ottobre)
- Corso Introduzione alle tecniche di foresight e forecasting [16], 5a ed. (3-18 novembre)
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo [17], 10a ed. (21-25 novembre)
- Corso di formazione Donne e leadership nelle relazioni internazionali [18], (28-30 novembre)
- Winter School Crisi umanitarie e conflitti [19] (12-15 dicembre)
Nel 2021 sono stati realizzati i seguenti corsi di formazione:
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo [20] (11-17 marzo)
- Nato Simulation Game [21] (15-17 aprile)
- Corso di specializzazione Previsione di rischio e analisi di scenario [22]: introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, 2a ed. (3-19 maggio)
- Corso intensivo di Regional Geopolitics su "Il Medio Oriente e le potenze internazionali [23]" (7-8 maggio)
- Corso di specializzazione in "Geopolitica della transizione energetica [24]" (20-22 maggio)
- Corso di specializzazione su Sviluppo sostenibile e risorse [25] (24-28 maggio)
- Corso di formazione Crisi umanitarie e conflitti [26] (8-11 giugno)
- Corso di specializzazione in Politiche europee [27] (22-24 giugno)
- Corso intensivo di Regional Geopolitics su “L'Italia e la sua politica estera [28]” (20-21 luglio)
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo [29] (11-15 ottobre)
- Corso Introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, 3a ed. [30] (25 ottobre - 5 novembre)
- Corso di specializzazione in Il Medioriente e i paesi del Golfo [31] (16-19 novembre)
- Corso di specializzazione in Geopolitica della transizione energetica [32] (29 novembre - 2 dicembre)
- Corso di formazione su Analisi delle fonti e tecniche di redazione di testi scientifici per le scienze sociali [33] (13-15 dicembre), realizzato con il contributo della Regione Lazio
- Winter School Crisi umanitarie e conflitti [34] (13-17 dicembre)
Info e contatti:
email : edu(at)iai.it [35]
Entra a far parte del nostro network e diventa Socio Junior IAI. Diventare Soci dello IAI offre numerose occasioni di incontro e dibattito, agevolazioni per la formazione, incontri con personalità di rilievo internazionale.
Il Socio IAI è invitato ai convegni e seminari organizzati dallo IAI, sviluppando un network di relazioni con altri Soci e attori dell’Istituto, e può inserire la dizione “associato allo IAI” nel proprio curriculum vitae. Può inoltre iscriversi ai corsi di formazione dello IAI con una agevolazione del 10%.
La quota associativa speciale per i Soci Junior è di € 60,00 e si può mantenere la qualifica di Socio Junior fino al compimento del 30° anno d’età.
Per qualunque approfondimento e maggiori dettagli, puoi contattarci al (+39) 06.6976831 oppure scrivere a soci(at)iai.it [36]
Programma Formazione
Il Programma Formazione dello IAI contribuisce all'educazione e all'aggiornamento su temi politici e istituzionali di rilevanza internazionale, a formare una società civile capace di interpretare le sfide e le opportunità provenienti dal mondo, e a sviluppare approccio critico e soft skills
Entra a far parte del nostro network!