Resilienza e sicurezza delle infrastrutture critiche nel contesto italiano ed europeo
Risks and threats to the resilience of critical infrastructures (IC) have evolved and now include an increased frequency of natural disasters due to climate emergency, but also industrial accidents, cyber and kinetic attacks. Furthermore, the occurrence of emergency events often characterised by cross-border impacts, and the European and not only the national dimension of many critical infrastructures, have highlighted the need for a strong cooperation between EU member states in order to ensure common and coordinated management at the European level. The adoption of the Directive 2022/2057 on the resilience of critical entities (CER), which came into force on 16 January 2023, has introduced significant innovations in this area. This study focuses on the relevance of critical infrastructures in the current context, on the characteristics of the ecosystem in which ICs operate in the EU, as well as on the implications on their security deriving from events such as the Covid-19 pandemic, the Russian invasion of Ukraine, or foreign direct investments by third parties. The study then reviews the new sectors covered by the CER Directive and analyses its main elements, also considering the challenges for its implementation. Finally, the study focuses on the adoption of the directive in Italy.
-
Details
Rome, IAI, October 2024, 46 p. -
In:
-
Issue
24|11
Executive summary
Introduzione
1. La rilevanza delle infrastrutture critiche nel contesto attuale
1.1 Le caratteristiche dell’ecosistema di IC nell’UE
1.2 Le implicazioni della pandemia Covid-19
1.3 Le implicazioni della guerra in Ucraina
1.4 Gli investimenti diretti esteri
2. La dimensione europea direttiva: la direttiva 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici
2.1 Energia
2.2 Trasporti
2.3 Settore bancario e infrastrutture dei mercati finanziari
2.4 Salute
2.5 Acque reflue e acqua potabile
2.6 Infrastrutture digitali
2.7 Pubblica amministrazione
2.8 Spazio
2.9 Produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti
3. I principali elementi della direttiva Cer
3.1 Ampliamento dei settori di attuazione
3.2 Rafforzamento della resilienza
3.3 Dall’infrastruttura critica al soggetto critico
3.4 Adozione di una strategia nazionale per la resilienza dei soggetti critici
3.5 Valutazione del rischio da parte degli Stati membri
3.6 Notifica in caso di incidente
3.7 La relazione con la Nis2 e la collaborazione per l’attuazione della direttiva
4. Un quadro europeo a supporto degli Stati membri
5. Sfide in ambito di attuazione
6. La dimensione italiana: il recepimento della direttiva 2022/2557 e l’attuazione a livello nazionale. Sfide e opportunità
6.1 Rischi e minacce alle infrastrutture critiche: contesto e documenti strategici
6.2 IC in Italia: identificazione e iniziative nazionali
6.3 Gli strumenti e le strutture responsabili dell’attuazione in Italia
7. Conclusioni e raccomandazioni
7.1 Contesto europeo
7.2 Contesto italiano
Riferimenti