Un bilancio europeo per una politica di crescita
The aim of this project if to introduce into the debate on Europe's future institutional set-up the issue of the Union's budget. As it stands, this budget, given its size and its structure, prevents the Union from undertaking the growth policies needed to achieve the objectives set down in the treaties. The proposal is to do away with the rule that calls for a balanced budget, which would allow for deficit financing of Union policies aimed at increasing the number and quality of production factors. Much like the United States, the proposal project suggests using the Union's debt as assets in official reserves and foreign portfolios, thereby consolidating the role of the euro.
-
Details
Roma, Istituto Affari Internazionali, June 2007, 100 p. -
In:
-
Issue
27
Le ragioni di una proposta, di Maria Teresa Salvemini e Oliviero Pesce
Bilancio dell'Unione e politiche di sviluppo, di Maria Teresa Salvemini
1. Introduzione e Sommario
2. Il Bilancio attuale
2.1. Il Bilancio nel sistema istituzionale europeo
2.2. Le Prospettive finanziarie pluriennali
2.3. L'eccesso di attenzione per il "giusto ritorno"
2.4. Una situazione insoddisfacente
3. Un Bilancio diverso, per quali politiche
3.1. Politiche di stabilizzazione?
3.2. Politiche di redistribuzione?
3.3. Politiche di risposta ad altre esigenze
3.4. Politiche strutturali di sviluppo
3.5. Le limitate possibilità di aumento delle entrate
4. Un Bilancio in pareggio, perché
4.1. Principi del trattato
4.2. La Banca europea degli investimenti
5. Una proposta a favore di un Bilancio in disavanzo
5.1. Il finanziamento con debito degli investimenti
5.2. Debito dell'Unione e ruolo internazionale dell'euro
5.3 Una soluzione in un contesto di flessibilità istituzionale
Investimenti pubblici e disavanzo dell'Unione europea, di Oliviero Pesce
1. Introduzione
2. Del debito pubblico
3. Il dollaro
4. Valute di riserva
5. La via dell'euro e la disciplina finanziaria
5.1. Gli inizi. Monete sintetiche
5.2 La moneta unica
5.3. Riforme e regole
6. Per un disavanzo dell'Unione
6.1 Priorità e scelte europee
6.2 Un'Europa priva di mezzi
7. Usa e Ue: un'analisi comparativa
7.1 Il Pil: dimensioni
7.2 La popolazione
7.3. La crescita
7.4 Il debito pubblico
7.5 Il disavanzo di parte corrente
7.6 Le riserve valutarie
7.7 Risparmio e investimenti
7.8. Le obbligazioni
7.9 La liquidità internazionale
7.10. Gli investimenti internazionali
7.11 Aspetti strutturali e dinamica della contabilità nazionale
7.12 Stabilità
8. Disavanzo e duopolio monetario
8.1 Obiettivi
8.2 Implicazioni sui trattati
8.3 Mercati finanziari
8.4 Effetti
8.5 Precedenti storici
8.6 Precedenti specifici: la Ceca
8.7 Precedenti specifici: la Bei
9. Copertura, rientro, gestione
10. Un abbozzo di programma
11. L'attuazione istituzionale e operativa del programma proposto
12. Conclusioni
Oltre le divisioni: la componente bipartisan della politica europea dell'Italia
Interventi di: Piero Fassino, Domenico Fisichella, Savino Pezzotta, Luigi Ramponi, Francesco Rutelli, Dario Rivolta
Topic
Tag
Related content
-
Ricerca27/01/2014
Future prospects for the EU budget
leggi tutto