Print version

Italy, Europe and the World: Revival and Transition

08/07/2021, Conferenza in streaming

Le sfide e opportunità che attendono l’Italia, l’Europa e il mondo sono epocali. L’Italia è alle prese con il rilancio economico e, attraverso Next Generation EU, l’opportunità di invertire la rotta dopo oltre due decenni di declino. L’Europa, attraverso una rinnovata solidarietà, può trasformare la crisi pandemica nella proverbiale opportunità per rafforzare l’integrazione. Il mondo è entrato in una fase di cristallizzazione del conflitto tra Stati Uniti e Cina come scontro tra sistemi e ideologie politiche, ma sta anche acquisendo una rinnovata consapevolezza che le grandi questioni del XXI secolo - clima, digitale, sicurezza, demografia e salute pubblica - sono sfide transnazionali che richiedono soluzioni multilaterali.

Per celebrare il 55esimo anniversario dello IAI e l’inaugurazione della nuova sede, l'Istituto Affari Internazionali ha ospitato la conferenza "Italy, Europe and The World: Revival and Transition" che si è tenuta giovedì 8 luglio alle ore 16.30.

Dopo i saluti di benvenuto di Nathalie Tocci (Direttore IAI) e Ferdinando Nelli Feroci (Presidente IAI), Luigi Di Maio (Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) ha pronunciato il discorso di apertura, a cui è seguito un breve intervento di Enrico Giovannini (Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili).

Nathalie Tocci (Direttore IAI) ha poi moderato la I sessione “Energy, technology and economic recovery” alla quale hanno partecipato come speaker Claudio Descalzi (Amministratore Delegato di Eni) e Alessandro Profumo (AD di Leonardo Spa).

La II sessione “What happened to Geopolitical Europe?” è stata moderata da Rosa Balfour (Direttore di Carnegie Europe, Brussels) e discussa dagli speaker Thomas Gomart (Direttore del French Institute of International Relations, Parigi), Cathryn Clüver Ashbrook (Direttore e CEO del German Council on Foreign Relations, Berlino) e Robin Niblett (Direttore di Chatham House - the Royal Institute of International Affairs, Londra).

Ha concluso l’evento Ottavia Credi (Ricercatrice Junior allo IAI).

L'evento è stato trasmesso in streaming sul canale YouTube dello IAI.

Rassegna stampa