Print version

The New Climate and Development Finance Nexus

30/04/2024, Evento online - ore 12:30 CEST

Nel periodo in cui la riforma dell'architettura finanziaria globale era una delle massime priorità di tutte le agende multilaterali in materia di macroeconomia, ambiente e sviluppo, la finanza climatica veniva considerata il “grande mezzo per promuovere un'azione per il clima” secondo l'UNFCCC. Tuttavia, prove sempre più evidenti suggeriscono che la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio rischia di esacerbare le disuguaglianze sia fra Pesi sia interne alla società. I finanziamenti per il clima e quelli per lo sviluppo sostenibile sono interdipendenti, mettendo in luce la necessità di una agenda convergente fra G7 e G20, potenzialmente con il coinvolgimento di ulteriori fora internazionali.

Nel 2023, il G7 ha ribadito il suo impegno per la decarbonizzazione globale dell'economia e ha approvato nuove proposte di governance come i partenariati per la transizione energetica, il club del clima o i pacchetti paese per le foreste, la natura e il clima.

Il webinar “The New Climate and Development Finance Nexus” ha segnato il primo incontro organizzato nel contesto della Task Force “Energy, Climate, and Sustainable Development” istituita dal gruppo di lavoro del G7 - Think 7 (T7). L'evento è stato cruciale per riassumere il lavoro svolto e avviare la discussione sui messaggi e le raccomandazioni che i leader del G7 potranno integrare nel comunicato finale del T7.

Contenuti collegati