Print version

Preparing for Enlargement: The EU and Western Balkans’ Contributions

29/05/2024, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - ore 10:00

L’UE e i paesi dei Balcani occidentali si stanno preparando per nuovi allargamenti dell’UE. A tal fine, l’UE ha appena adottato un Nuovo Piano di Crescita per i Balcani Occidentali, che dovrebbe aumentare la loro partecipazione al mercato unico europeo. Questo passo intermedio verso l’adesione all’UE dovrebbe aprire nuove opportunità di cooperazione economica sia per gli attori pubblici che privati, sostenere le riforme interne dei Balcani occidentali e accelerare il loro percorso verso la piena integrazione nell’UE. Allo stesso tempo, ci si aspetta che i Balcani occidentali inizieranno a contribuire in modo più sostanziale alla sicurezza economica e geopolitica dell’UE, per affrontare situazioni regionali e globali sempre più complesse. Ciononostante, i progressi dell’allargamento dell’UE rimarranno condizionati anche dal successo delle riforme interne dell’UE, volte a rendere le sue politiche, il suo bilancio e le sue istituzioni adeguate ad un’Unione allargata.

In questo contesto, la conferenza serve come un'opportunità per discutere vari aspetti della cooperazione attuale tra l'UE e i Balcani Occidentali. Mira ad aumentare la comprensione del ruolo e dei contributi dei Balcani Occidentali al sistema di integrazione regionale più ampio dell'UE. In particolare, la conferenza si concentrerà su tre principali insiemi di questioni. Il primo panel esaminerà come i paesi dei Balcani Occidentali potrebbero beneficiare maggiormente di una maggiore partecipazione al mercato unico Europeo, alla luce delle misure previste nel Nuovo Piano di Crescita per i Balcani Occidentali. Un secondo panel esaminerà come i Balcani Occidentali contribuiscono alla sicurezza economica e geopolitica dell'UE, tenendo conto del piano lanciato dalla presidenza spagnola del Consiglio dell'UE per raggiungere un'"autonomia strategica aperta". Infine, l'ultimo panel offrirà un'opportunità di discussione tra i partecipanti dell'UE e dei Balcani Occidentali riguardo alle loro visioni per il futuro dell'UE, delle sue istituzioni e politiche.

La conferenza è organizzata dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) e dall'Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT), con il supporto, l'assistenza e la sponsorizzazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e sotto il partenariato strategico della Fondazione Compagnia di San Paolo.