Risorse, Sicurezza e Cambiamenti Climatici: Strategie per il Futuro
Presentazione generale del corso
Il corso è intensivo di tre giorni rivolto a studenti universitari, laureati e professionisti interessati alle dinamiche globali legate alla sicurezza ambientale e alla gestione strategica delle risorse. Attraverso lezioni frontali con esperti, workshop interattivi e simulazioni basate su scenari reali, i partecipanti analizzeranno il nesso tra cambiamento climatico, geopolitica e sicurezza, sviluppando competenze pratiche per affrontare crisi ambientali e negoziazioni multilaterali.
Leggi qui il programma del corso
Cosa imparerai
Il corso ha come obiettivi:
1) fornire una metodologia adeguata ad analizzare adeguatamente la geostrategia delle risorse;
2) analizzare il legame tra sicurezza, risorse naturali e cambiamenti climatici;
3) sviluppare soft skill, quali il problem solving, l’analisi di scenario e le tecniche di negoziato;
4) approfondire le sfide geopolitiche e strategiche legate alla gestione delle risorse.
Il corso (in lingua italiana, con la possibilità di alcuni moduli in inglese) si svolgerà online, su piattaforma Zoom, attraverso la quale i partecipanti potranno seguire le lezioni, interagire con i docenti e svolgere le attività di laboratorio. Il corpo docente è composto da esperti e ricercatori competenti per materia e da rappresentanti di istituzioni pubbliche e private.
Frequenta il corso Risorse, Sicurezza e Cambiamenti Climatici: Strategie per il Futuro e altri due corsi a scelta dello IAI e ottieni l’Advanced Certificate in “Analista di politica internazionale”.
A chi si rivolge
Il corso su “Risorse, Sicurezza e Cambiamenti Climatici: Strategie per il Futuro” è pensato per offrire un approfondimento a chi ha un background di Scienze Sociali (Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza) con un interesse specifico per le dinamiche di gestione delle risorse a livello internazionale e transnazionale, e a tutti coloro i quali, seppur con studi afferenti ad altre discipline, vogliano approfondire le tematiche relative alla geopolitica della transizione energetica e alle strategie di sviluppo, con competenze medio-avanzate nell’ambito delle relazioni internazionali. Sono previsti assistenza e tutoraggio ai partecipanti durante tutto il corso. Non sono necessari requisiti specifici per la frequenza al corso.
Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito una comprensione approfondita delle intersezioni tra sicurezza, risorse e cambiamenti climatici, oltre a competenze pratiche in analisi strategica e decision-making in contesti complessi.
Per iscriversi
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione on-line selezionando il corso di interesse.
La quota di iscrizione al corso è di € 399,00 (iva inclusa).
Sono previste agevolazioni:
- del 10% per Soci IAI junior e possessori della Lazio Youth Card (costo del corso: 359,10 euro iva inclusa);
- al 15% per dipendenti del Ministero della Difesa (costo del corso: 339,15 euro iva inclusa)
Inoltre, puoi riservare il tuo posto e assicurarti la Early Application all’Advanced Certificate, accedendo al 15% di sconto sul costo totale.
Leggi qui il regolamento per la frequenza dei corsi
Riconoscimento crediti e certificati
Al termine del corso è prevista la consegna di un attestato di partecipazione per coloro che abbiano seguito con profitto almeno l’80% delle lezioni.
Lo IAI fornisce la documentazione necessaria per il riconoscimento dei CFU da parte dell’ateneo di immatricolazione a tutti i partecipanti che abbiano seguito con profitto almeno l’80% delle lezioni.
Agli appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi di Polizia dello Stato l'IAI fornisce il supporto necessario per l'annotazione a matricola.
Info e contatti: edu(at)iai.it