UNRWA Under Threat: Israel’s New Ban and the Future of Palestinian Refugees’ Rights
Mentre la crisi umanitaria nei territori palestinesi occupati resta grave, le recenti misure legislative adottate dalla Knesset, che bandiscono l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA) dal “territorio sovrano di Israele” e ne revocano privilegi e immunità, rischiano di compromettere gravemente le condizioni di vita di milioni di palestinesi che dipendono dai suoi servizi.
Da 75 anni, l’UNRWA fornisce un supporto fondamentale a milioni di rifugiati palestinesi, offrendo servizi essenziali come istruzione, assistenza sanitaria e aiuti umanitari. Oltre al suo impatto pratico, l’Agenzia rappresenta la responsabilità condivisa della comunità internazionale nella questione dei rifugiati palestinesi.
In questo contesto, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) organizza un seminario online con la partecipazione di rappresentanti dell’UNRWA e di esperti sulla Palestina, per analizzare le conseguenze di questi sviluppi legislativi israeliani. In che modo il divieto dell’UNRWA impatta i rifugiati palestinesi, in particolare a Gaza, dove la presenza dell’Agenzia costituisce un pilastro fondamentale per la sopravvivenza? Quali azioni intraprendere per tutelare i diritti e le vite di una delle popolazioni più vulnerabili al mondo? Quali sono le implicazioni più ampie per il ruolo della comunità internazionale nel conflitto israelo-palestinese?
Programma
- Introduce e modera
Maria Luisa Fantappiè
Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa, Istituto Affari Internazionali
- Discorso introduttivo
Marta Lorenzo
Direttrice dell’Ufficio di Rappresentanza dell’UNRWA per l’Europa
- Intervengono
Ines Abdel Razek
Direttrice, Palestine Institute for Public Diplomacy (PIPD)
Raja Khalidi
Direttore, Palestine Economic Policy Research Institute (MAS)
Riccardo Bocco
Professore emerito, Geneva Graduate Institute