I ricercatori dello IAI partecipano al 5° vertice mondiale euro-arabo del 9 e 10 novembre 2020, avendo organizzato due tavole rotonde sulla politica dell'Ue nei confronti della Palestina e sulla...
Area geopolitica di varia definizione e insieme di territori in movimento, il Medio Oriente resta uno degli scacchieri più complessi da analizzare. Sono infatti numerosi gli...
Le trattative sulla delimitazione del confine delle Zone economiche esclusive di Israele e Libano sembrano a buon punto, dopo...
Il Medio Oriente è oggi interessato da una fase di profonde trasformazioni scaturite dall'accesa competizione geopolitica degli attori coinvolti nella regione, dall’interventismo straniero e dalla...
Seminario a porte chiuse nell'ambito della rete EuroMeSco, organizzato in collaborazione con il CIDOB Barcelona Centre for International Affairs e con il sostegno dell'IEMED.
Nell'...
Secondo gli accordi di governo Netanyahu-Gantz, oggi dovrebbe cominciare l'annessione parziale della Cisgiordania, come previsto...
Il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con il Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Affari Internazionali (IAI), l’...
Incontro con Robert Springborg per analizzare e discutere il futuro economico del Medio Oriente e dell Nord Africa esaminando le cause politiche e regionali.
Granaio d'America e da quasi 50 anni storico appuntamento di apertura delle primarie per le presidenziali negli Stati Uniti: ma stavolta l'Iowa è stato teatro di un caos...
Il 18 ottobre, l'Università di Torino e l'Istituto Affari Internazionali (IAI) organizzano un seminario accademico presso la Fondazione Luigi Einaudi a Torino per discutere del recente libro "The...