Print version

Avviso di selezione per un ricercatore nel Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa

AVVISO SCADUTO

Sommario:

  • Tipologia contrattuale: Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
  • Durata: 1 giugno – 31 dicembre 2024, con probabilità di rinnovo
  • Sede: IAI, sede, Via dei Montecatini, 17 - Roma
  • Chiusura prevista del bando: 20 maggio 2024

 

Principali responsabilità del ruolo

L'Istituto Affari Internazionali (IAI) offre una posizione di ricercatore/ricercatrice con focus Nord Africa e Africa con particolare attenzione ai seguenti temi:

  • politiche dell’Europa e Stati Membri verso Nord Africa e Africa
  • ruolo dell’Italia in Africa, e Piano Mattei.
  • evoluzione dei sistemi politici del Nord Africa e Africa (Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Costa d’Avorio, Etiopia, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Mozambico), gestione delle sfide di governance e ruolo delle grandi potenze. 

Le attività che competeranno al/alla ricercatore/ricercatrice includono:

  • ricerca e redazione di caso di studio su Tunisia per progetto Horizon Europe
  • ricerca sul campo in Nord Africa e Africa
  • revisione di documenti destinati alla pubblicazione in lingua inglese
  • reperimento di fonti e produzione di documentazione
  • partecipazione in qualità di relatore/relatrice a seminari e convegni legati ai progetti di sua competenza
  • assistenza all’organizzazione di seminari e conferenze legate ai progetti di sua competenza e loro rendicontazione
  • coordinamento delle attività di comunicazione dei progetti di sua competenza
  • parziale assistenza al fundraising e attività di networking finalizzate allo sviluppo del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa
  • parziale integrazione nei processi lavorativi del programma svolti dalla sede dello IAI a Roma.

 

Competenze e qualifiche richieste

Il candidato ideale deve possedere i seguenti requisiti minimi:

  • laurea magistrale o specialistica italiana o Master Degree estero con profilo nelle seguenti discipline: relazioni internazionali e diplomatiche, scienze politiche, economia, giurisprudenza
  • ottima conoscenza dell’inglese e dell’italiano scritti e parlati
  • conoscenza della letteratura accademica relativa a questioni di evoluzione dei sistemi politici in Nord Africa e Africa
  • conoscenza della letteratura accademica sulle politiche europee in Nord Africa e Africa.


Costituiscono titolo preferenziale:

  • iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca nei temi di pertinenza di questo avviso presso università italiane o straniere 
  • pubblicazioni in lingua inglese
  • esperienza editoriale nella revisione di testi
  • esperienza di ricerca sul campo nei paesi menzionati
  • precedente esperienza o familiarità con programmi di finanziamento della ricerca dell’Ue o di altri enti pubblici e privati (es.: Horizon 2020, Horizon Europe, ecc.).

 Cosa offriamo

Al candidato prescelto sarà offerto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di sette mesi con decorrenza 1° giugno e termine 31 dicembre 2024. Il compenso previsto è di € 7.000, al lordo degli oneri fiscali e previdenziali previsti dalla legge, che potrà essere corrisposto in rate mensili di pari importo. Il contratto potrà essere rinnovato.

 

Modalità di candidatura

I candidati interessati sono pregati di far pervenire all'indirizzo e-mail placement(at)iai.it entro e non oltre il 20 maggio 2024, la seguente documentazione esclusivamente in formato .pdf:

  • curriculum vitae con esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali relativamente al GDPR 2016/679
  • lettera motivazionale (max. 1 pagina)
  • certificato o autocertificazione del titolo conseguito o di iscrizione a un corso di dottorato di ricerca presso università italiana
  • lista delle pubblicazioni, delle quali almeno una disponibile full-text
  • modulo di consenso al trattamento dei dati personali firmato (download).

Nell’oggetto dell’email dovrà essere indicato: COGNOME – Rif. Africa-2024. Si prega di astenersi dal telefonare.

Le prove di selezione si svolgeranno entro il 24 maggio 2024 nella sede dello IAI o telematicamente in casi motivati. Nel corso del colloquio potrebbe essere richiesta una prova scritta di inglese.

La selezione sarà svolta a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.

Non saranno inviate comunicazioni ai candidati non selezionati, che ringraziamo fin da ora per l’interesse mostrato.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e di ogni origine etnica, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.