Lessons from Morocco: a Blueprint for Future EU-Global South Relations?

Quale futuro per la cooperazione tra UE e Africa? Siamo di fronte a un vero partenariato tra pari o a una riproposizione di vecchie dinamiche sotto una nuova veste?
In questa nuova serie podcast dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), Europe and Africa: Shaping a New Era of Dialogue, esploriamo l’evoluzione delle relazioni tra i due continenti in un momento di cambiamenti negli equilibri globali. Basandoci su un’ampia ricerca sul campo, ogni episodio analizza i principali fattori di cambiamento e le sfide da affrontare per costruire un partenariato equo e sostenibile.
In questo terzo episodio, condotto da Filippo Simonelli, ricercatore junior del programma Politica Estera dell’Italia dello IAI, il focus è sul Marocco. Il Paese, una “Svizzera d'Africa” nelle parole dei suoi stessi leader, sta cercando di costruire una solida partnership commerciale con l'Europa grazie a stabilità interna e alla sua crescita economica costante. Al tempo stesso, le tensioni internazionali con Paesi come la Spagna, insieme a questioni mai risolte come l'autodeterminazione dei popoli del Sahara occidentale, rischiano di minare la posizione del Marocco sulla scena internazionale. Trovare un bilanciamento tra queste tensioni divergenti non è un'impresa facile per le autorità marocchine, ma i Paesi europei e l'UE sono comunque sempre più disposti a dialogare con il paese, e le aziende del continente stanno beneficiando di progetti di cooperazione internazionale come il Global Gateway e il Piano Mattei italiano. Il futuro di questo partenariato è ancora tutto da scrivere.