Print version

Stage curricolare nel settore 'Comunicazione'

L’Istituto accetta candidature per svolgere tirocini curriculari nell’ambito della comunicazione istituzionale. Saranno selezionati due profili da inserire nelle attività di informazione e comunicazione tramite social media e nella redazione del webzine AffarInternazionali.it


Destinatari

Iscritti - al momento dello svolgimento dello stage - al terzo anno del corso di laurea triennale o al primo o secondo anno del corso di laurea specialistica (o master equivalente) delle facoltà di Scienze della Comunicazione e delle principali facoltà di scienze sociali o umanistiche e allievi delle scuole di giornalismo.

Per attivare lo stage è necessaria l'esistenza o la stipula di una convenzione quadro tra l'Università di appartenenza (o ente sostitutivo) e l'Istituto Affari Internazionali


Durata

Trimestrale; periodi indicativi di riferimento: settembre-novembre 2024, dicembre 2024 – marzo 2025, aprile-giugno 2025


Requisiti

Il candidato ideale dovrà possedere i seguenti requisiti:

  • interesse alle problematiche internazionali
  • capacità di scrittura e redazionali per il formato web
  • ottima conoscenza, anche scritta, della lingua inglese
  • conoscenza del pacchetto MS Office
  • familiarità con i principali social network (in particolare Facebook, Twitter, YouTube, Linkedin, Instagram)
  • attitudine/esperienza all'ideazione e realizzazione di contenuti (video, grafici, e altro) destinati al web
  • elementi di base di tecnica fotografica
  • preferibilmente presenza su Roma per partecipare ad eventi e attività presso l’Istituto.


Attività

Gli stagisti, in base ai loro interessi, attitudini e percorso di studio, saranno coinvolti in varie attività di informazione e comunicazione dell’Istituto, tra cui:

  • creazione di contenuti e lanci promozionali per le diverse piattaforme social sulle quali l’Istituto è presente (LinkedIn, Facebook, Instagram, Twitter);
  • sintesi o trascrizione di conferenze, eventi ed interviste IAI e AI;
  • fact checking e impaginazione e ricerca SEO per la pubblicazione di articoli sul sito di AI;
  • monitoraggio dell’agenda e della stampa internazionale e ricerca fonti e news per la sezione “Agenda Internazionale” sul sito AffarInternazionali.it e per contenuti social;
  • partecipazione alla copertura social degli eventi IAI attraverso live-tweeting;
  • raccolta degli articoli a firma IAI e/o interviste dei ricercatori per la rassegna stampa;
  • contributo nella redazione della newsletter IAI;
  • contributo all’ideazione di contenuti (video e grafici) per la promozione di attività e pubblicazioni dello IAI;
  • traduzioni dall'inglese all'italiano;
  • realizzazione di interviste e supporto all’organizzazione di webinar, quando richiesto;
  • partecipazione alle riunioni di lavoro e agli eventi organizzati dall'Istituto.


Modalità di candidatura

Gli studenti interessati in possesso dei requisiti dovranno far pervenire il proprio curriculum entro e non oltre giovedì 27 giugno, ore 12.00, via e-mail a salastampa(at)iai.it (rif.: Comunicazione-2024-25), indicando eventuale preferenza per il trimestre di svolgimento. È preferibile che nell’email o nel curriculum sia presente una breve presentazione in cui vengono specificati gli interessi del candidato/a. I candidati preselezionati verranno contattati per essere invitati ad un colloquio conoscitivo che si svolgerà entro luglio per via telematica.
Non saranno inviate comunicazioni ai candidati non selezionati, che ringraziamo fin da ora per l’interesse mostrato. La selezione sarà svolta a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.

Termini e condizioni
Non è previsto alcun tipo di retribuzione o di rimborso-spese.

Al/Alla candidato/a selezionato/a verrà offerta l'opportunità di frequentare gratuitamente uno dei corsi di formazione dell’Istituto
L'inizio del corso prescelto dovrà rientrare nell’anno solare calcolato a partire dalla data di inizio stage.
Se il periodo del corso prescelto coincide in tutto o in parte con lo svolgimento dello stage le ore di frequenza non rientrano in quelle previste dal piano formativo.

La modalità di svolgimento dello stage - da remoto o mista - sarà definita in sede di colloquio.
 

NdR: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Contenuti collegati