Tunisia: Migration, Energy and the EU’s Changing Approach

Quale futuro per la cooperazione tra UE e Africa? Siamo di fronte a un vero partenariato tra pari o a una riproposizione di vecchie dinamiche sotto una nuova veste?
In questa nuova serie podcast dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), Europe and Africa: Shaping a New Era of Dialogue, esploriamo l’evoluzione delle relazioni tra i due continenti in un momento di cambiamenti negli equilibri globali. Basandoci su un’ampia ricerca sul campo, ogni episodio analizza i principali fattori di cambiamento e le sfide da affrontare per costruire un partenariato equo e sostenibile.
In questo primo episodio, condotto da Akram Ezzamouri, ricercatore del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, il focus è sulla Tunisia – un tempo simbolo di speranza democratica, oggi sempre più segnata da una deriva autoritaria. L’episodio approfondisce l’evoluzione dell’impegno dell’UE e dell’Italia verso la Tunisia negli ultimi anni, con particolare attenzione alla cooperazione su migrazione ed energia. Viene evidenziato come la regressione politica interna non abbia ridotto, ma anzi rafforzato, la rilevanza strategica della Tunisia per l’UE, soprattutto dopo il memorandum del luglio 2023.
Questo cambiamento solleva però importanti interrogativi su democrazia, trasparenza e sostenibilità del partenariato. L’episodio esplora inoltre il ruolo della Tunisia nei piani europei per la transizione energetica e nel Piano Mattei dell’Italia, mettendo in guardia che, senza una governance inclusiva, si rischia di replicare modelli estrattivi piuttosto che promuovere un partenariato giusto ed equo.