Quali condizioni per un maggiore ruolo internazionale dell’Unione Europea?
![](https://www.iai.it/sites/default/files/styles/dettaglio_pubblicazione/public/2021_nelli_italianieuropei.jpg?itok=-E8pS8_a)
Autori:
19/05/2021
Al momento del suo insediamento, nell’autunno 2019, la nuova Commissione aveva proposto un programma di lavoro ambizioso e impegnativo: contrasto del cambiamento climatico e transizione energetica (il Green Deal); più digitalizzazione; più investimenti in infrastrutture fisiche e immateriali; più attenzione alla dimensione sociale; un’autentica politica migratoria comune. Ma aveva anche evocato la necessità di sviluppare una dimensione geopolitica, con l’ambizione di riportare l’Europa al rango di protagonista della governance globale. Poi è arrivato il Covid, che ha colpito pesantemente l’Europa e ha modificato il programma e l’agenda della UE.
-
Dati bibliografici
in Italianieuropei, n. 3/2021, p. 93-101