Nuove forme di procurement per la Difesa
L'obiettivo di questo studio è analizzare la convenienza, in termini di effettivi risparmi di costo di acquisizione e di processo, dell'utilizzo dell'outsourcing, di modelli di acquisizione avanzati e di forme contrattuali innovative da parte dell'Amministrazione della Difesa. Vengono analizzate alcune delle esperienze italiane di innovazione nel campo del procurement militare, a livello tecnico, mediante l'impiego di strumenti di e-procurement, ed a livello contrattuale, con il ricorso all'outsourcing, al leasing ed alla collaborazione tra enti pubblici. Infine viene valutata la possibile sperimentazione di forme di collaborazione fra il settore pubblico e quello privato (Private Finance Initiative) per il finanziamento degli acquisti da parte dell'Amministrazione della Difesa, basandosi sulle più recenti esperienze internazionali.
-
Dati bibliografici
Roma, Istituto Affari Internazionali, giugno 2005, 85 p. -
In:
-
Numero
24
1. Introduzione
2. Il quadro normativo
2.1 Le forniture di materiali e sistemi di armamento nella normativa comunitaria
2.2 Le procedure per l'acquisizione di armamenti nella normativa italiana
2.3 Le fattispecie contrattuali particolari
2.4 Il controllo delle procedure
3. L'iter contrattuale e i metodi di scelta del contraente
3.1 Il processo di acquisizione
3.2 Le modalità di scelta del contraente
3.3 L'analisi tecnico-economica delle offerte
4. Le innovazioni nel procurement militare: gli aspetti metodologici
4.1 L'outsourcing
4.2 I modelli di cooperazione fra settore pubblico e settore privato
4.3 Gli accordi fra governi: le Foreign Military Sales
5. La gara telematica in Asp per la fornitura di servizi di trasporto aereo al personale del Ministero della Difesa
5.1 Il processo di gara telematica secondo il Dpr n. 101/2002
5.2 La predisposizione e l'aggiudicazione della gara
5.3 Il bando, il disciplinare di gara ed il capitolato tecnico
5.4 L'aggiudicazione della gara
5.5 L'uso di procedure telematiche in ambito Amministrazione Difesa: la soluzione organizzativa
5.6 L'uso di procedure telematiche in ambito Amministrazione Difesa: la soluzione tecnologica
6. Il supporto logistico dei velivoli da addestramento avanzato MB-339CD
6.1 I presupposti dell'accordo
6.2 Il contenuto del contratto
6.3 Contratti innovativi e normativa vigente
6.4 Il sistema di supporto logistico delle Forze Armate italiane nel contesto del Nuovo Modello di Difesa
6.5 Possibili sviluppi del rapporto fra Aeronautica Militare Italiana ed Aermacchi S.p.A.
7. L'acquisizione dei velivoli F-16
7.1 I presupposti dell'accordo di acquisizione dei velivoli F-16
7.2 Considerazioni preliminari
7.3 La scelta fra fornitura diretta e lease
7.4 Le proposte pervenute all'Aeronautica Militare Italiana
7.5 Il contenuto dell'accordo con il governo Usa
7.6 Gli aspetti finanziari e contabili
7.7 Il supporto logistico
7.8 Considerazioni relative alla specificità militare dei velivoli F-16
8. Il caso inglese: il programma Future Strategic Tanker Aircraft (Fsta)
8.1 Il sistema britannico di acquisizione di beni e servizi militari: un quadro d'insieme
8.2 Le Pfi e gli acquisti del Ministero della Difesa britannico
8.3 La proposta del consorzio AirTanker
9. Possibile applicazione della Private Finance Initiative per Amministrazione Difesa italiana
9.1 L'istituto delle Pfi nella normativa italiana
9.2 I potenziali protagonisti di un programma di tipo Pfi per gli acquisti dell'Amministrazione Difesa
9.3 Criticità relative all'impiego di personale riservista in Italia
10. Conclusioni
10.1 La gara telematica in Asp per la fornitura di servizi di trasporto aereo al personale del Ministero della Difesa
10.2 Il supporto logistico dei velivoli da addestramento avanzato MB-339CD
10.3 L'acquisizione dei velivoli F-16
10.4 Il caso inglese: il programma Future Strategic Tanker Aircraft (Fsta)
10.5 Strumenti di promozione e gestione dell'innovazione