Più pulita, intelligente e conveniente: come cogliere le opportunità della transizione energetica in Europa
![](https://www.iai.it/sites/default/files/styles/dettaglio_pubblicazione/public/2018_energyunionchoices_it.jpg?itok=3_Bej6Zc)
Questo rapporto fornisce una raccolta dei principali approfondimenti per l’Italia ricavati dall'esercizio di “modellizzazione” europeo condotto per il rapporto "Cleaner, Smarter, Cheaper" e li confronta con la Strategia energetica nazionale italiana (Sen) adottata dal Governo nel novembre 2017.
Presentato all'evento "Decarbonising Italy's electricity system. Delivering the energy and climate Sustainable Development Goals" organizzato a Roma il 30 maggio 2018 dallo IAI e dalla European Climate Foundation.
-
Dati bibliografici
Energy Union Choices, 30 maggio 2018, 18 p.
Ringraziamenti
In sintesi
1. Introduzione
2. Ipotesi e quadro politico
2.1 Principali stime sugli scenari
2.2 Ulteriori dati di riferimento
3. Risultati: la continua evoluzione del sistema energetico offre nuove opportunità e benefici
3.1 L’eliminazione del carbone riduce le emissioni e i costi di sistema
3.2 Innescare nuovi investimenti in capacità, ma non in nuovo gas
3.3 Prospettive sul mix della produzione elettrica dell’Italia: il futuro è fotovoltaico
3.4 Cooperazione regionale per un adeguamento efficiente e vantaggioso della produzione energetica
3.5 Interconnessioni e DSR come soluzioni al crescente bisogno di flessibilità
4. Conclusioni