What Does It Take to Be an AI Leader? Five Factors in Which Countries Compete for Global AI Leadership
In tutto il mondo i Paesi stanno cercando di sfruttare i vantaggi delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA), gestendo al contempo i rischi associati. È emersa una “corsa” globale per la leadership nell’IA, in particolare tra Stati Uniti e Cina. Ma come si presenta effettivamente la leadership nell’IA? Una sua valutazione dovrebbe basarsi su un modello a cinque fattori che tenga conto delle diverse aree in cui i paesi competono per la leadership globale nell’IA: 1) potere economico e del settore privato, 2) innovazione e leadership intellettuale, 3) attuazione, 4) regolamentazione e governance, 5) diplomazia tecnologica. Mentre Stati Uniti e Cina dominano grazie alle dimensioni economiche e a investimenti infrastrutturali che richiedono centinaia di miliardi di finanziamenti, le economie più piccole, come il Giappone, possono stabilire significative posizioni di leadership nell’IA sfruttando punti di forza alternativi. L’innovazione può avvenire attraverso modelli più piccoli e specializzati, piuttosto che solo attraverso sviluppi su larga scala. Alla leadership nell’IA contribuiscono infatti l’adozione e l’integrazione di successo delle tecnologie di IA, quadri di governance efficaci che bilanciano innovazione e gestione del rischio e una diplomazia tecnologica strategica contribuiscono tutti alla leadership nell’IA.
Studio prodotto nell’ambito dell’edizione 2025 del Simposio UE-Giappone, dal titolo “A Changing Economic Security Environment: Examining Developments from Europe to Japan and the Indo-Pacific”.
-
Dati bibliografici
Roma, IAI, agosto 2025, 11 p. -
In:
-
Numero
25|22 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-9368-375-3
Introduction
Factor 1: Economic power and private sector strength
Factor 2: Innovation and thought leadership
Factor 3: Adoption
Factor 4: Regulation and AI governance
Factor 5: Tech diplomacy
Conclusion
References