Print version

Wired for Resilience: Transatlantic Approaches to Semiconductor Supply Chain Security

Autori:
30/06/2025

I semiconduttori, pilastro delle moderne economie, dall’essere un settore di nicchia sono passati al centro della politica di sicurezza economica con l’intensificarsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina. L’ecosistema globale dei semiconduttori, intrinsecamente interdipendente e ora esposto geopoliticamente, si ritrova intrappolato tra i due rivali. La questione politica centrale è come possano gli Stati Uniti e i loro alleati ridurre i rischi e diversificare senza soccombere a eccessi tecno-nazionalisti. Garantire la resilienza dei semiconduttori non è una corsa agli armamenti nazionalista a somma zero, bensì una sfida di coordinamento a somma positiva. Stati Uniti ed Europa devono agire non solo in parallelo, ma di concerto, allineando gli incentivi, investendo in nodi complementari e preparandosi a possibili emergenze relative a Taiwan e ad altri focolai critici.

Versione rivista di un paper presentato al Transatlantic Symposium 2024–25, tenutosi a Roma il 9 maggio 2025.

Contenuti collegati