Assessing North Korea's Nuclear and Missile Programmes: Implications for Seoul and Washington
Il 2016 è stato un anno cruciale per il programma nucleare e quello missilistico della Corea del Nord. I numerosi test effettuati durante l’anno dimostrano che il regime è sul punto di sviluppare testate termonucleari e missili balistici intercontinentali, nonché la capacità di lanciare missili da strutture sulla terraferma, dai sottomarini e da piattaforme mobili. Gli Stati Uniti hanno reagito ricorrendo alle sanzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – che essendo state approvate anche dalla Cina sono ormai ad ampio raggio – mentre nella Corea del Sud sono state proposte negli ultimi mesi opzioni più aggressive. Le nuove leadership a Washington e Seoul devono di conseguenza mettere a punto un nuovo approccio strategico alla minaccia nucleare della Corea del Nord, senza tuttavia compromettere nel nord-est asiatico quella stabilità che ha finora garantito la crescita economica e la prosperità per l’intera regione.
Paper preparato nell'ambito del progetto di ricerca “Trust-building in North East Asia and the Role of the EU” promosso dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) con il sostegno della Korea Foundation (KF).
-
Dati bibliografici
Roma, IAI, marzo 2017, 18 p. -
Numero
17|11 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-9368-037-0
Introduction
1. The Byungjin policy and its strategic success
2. The growing nuclear threat
3. The missile programme
3.1 Hwasong-6
3.2 Nodong
3.3 Musudan
3.4 Taepodong
3.5 Pukkuksong-1
4. What options for South Korea and the United States?
Conclusion
References
Tema
Tag
Contenuti collegati
-
Ricerca22/03/2016
Trust-building in North East Asia and the role of the EU
leggi tutto