Il Parlamento europeo per la nuova Unione
Le prossime elezioni del Parlamento europeo si svolgono in uno scenario profondamente diverso da quello dei precedenti appuntamenti. Le ragioni sono molteplici: il Trattato di Lisbona, se da una parte ha notevolmente accresciuto alcuni poteri del Parlamento, dall'altra ha spostato l'equilibrio istituzionale verso il Consiglio europeo a scapito della Commissione, che si è trovata a svolgere una funzione sempre più burocratica, e dello stesso Parlamento. A complicare ancora di più il quadro hanno notevolmente contribuito le modalità con cui è stata affrontata, sotto la spinta dell'emergenza, la crisi economica. Invece di trovare all'interno del Trattato gli strumenti per ridimensionarla, il Consiglio ha escogitato soluzioni istituzionali al suo esterno, con il varo di due trattati internazionali, il Fiscal Compact e l'Esm, con un conseguente minore ruolo per il Parlamento. L'azione svolta dal Parlamento per affrontare questi problemi e i suoi tentativi di influenzare l'evoluzione politico-istituzionale di questi ultimi anni sono rimasti largamente sconosciuti; certamente non hanno avuto un significativo impatto su un'opinione pubblica sempre più scettica e critica nei confronti delle istituzioni europee. Questo volume cerca di rimediare alla scarsa conoscenza del Parlamento europeo e di delineare una via di riscatto del processo di integrazione, a partire proprio da un ruolo più centrale e strategico del futuro Parlamento.
Studio realizzato nell'ambito della partnership strategica tra l'Istituto Affari Internazionali (IAI) e la Compagnia di San Paolo.
-
Dati bibliografici
Roma, Nuova Cultura, aprile 2014, 139 p. -
In:
-
Numero
9 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-6812-280-5
Lista delle abbreviazioni, p. 9-10
Il Parlamento europeo nella grande crisi e alla vigilia delle elezioni
di Gianni Bonvicini, p. 11-19
1. Il Parlamento europeo e il mutato contesto politico e istituzionale
2. Il Parlamento europeo, questo sconosciuto
3. Come accrescere l'influenza del Parlamento europeo
4. Il Parlamento europeo e il futuro dell'Unione europea
1. Il Parlamento europeo e la governance economica dell'Unione europea
di Gian Luigi Tosato, p. 21-36
1. La governance economica nell'assetto di Maastricht
2. La prassi applicativa da Maastricht a Lisbona
3. Gli sviluppi intervenuti per effetto della crisi
4. Il ruolo del Parlamento europeo: la posizione attuale
5. Possibili sviluppi a Trattati costanti
6. Eventuali modifiche dei Trattati
2. Alle prese con la governance politica: lo stato e l'uso dei poteri del Parlamento europeo nel campo della politica estera, di sicurezza e di difesa
di Nicoletta Pirozzi, p. 37-53
1. La politica estera, di sicurezza e di difesa dell'Unione europea e i nuovi poteri del Parlamento europeo nel Trattato di Lisbona
2. Il Parlamento europeo e la politica estera, di sicurezza e di difesa dell'Unione europea post-Lisbona
2.1. Il ruolo del Parlamento europeo nella creazione e nel funzionamento del Servizio europeo per l'azione esterna
2.2. Il controllo parlamentare della Politica di sicurezza e difesa comune: le missioni civili e militari
2.3. Le competenze del Parlamento europeo nell'attuazione dell’azione esterna dell’Unione europea: le negoziazioni per gli strumenti finanziari 2014-2020
3. Costruire nuove alleanze con i principali attori della Politica estera e di sicurezza comune
3. Il Parlamento europeo come agenzia di innovazione dell'assetto istituzionale dell'Unione europea. Le strategie per il futuro
di Cesare Pinelli, p. 55-71
1. Più poteri al Parlamento europeo con il Trattato di Lisbona
2. L'uso dei nuovi poteri nel corso dell'ultima legislatura
3. L'elezione del Presidente della Commissione e i nuovi equilibri istituzionali
4. La crisi finanziaria e il suo impatto istituzionale
5. Dalla filosofia delle regole al governo dell'economia europea
6. Dalla output alla input legitimacy. Il percorso verso il governo politico dell'Unione europea
7. La Commissione come agenzia di innovazione istituzionale. Un ruolo esaurito?
8. Verso una nuova strategia politico/istituzionale del Parlamento europeo
4. Verso uno spazio politico europeo? La questione democratica a livello di Unione europea
di Luciano Bardi e Enrico Calossi, p. 73-92
1. Partiti e sistema di partito nell'Unione europea
2. Soluzioni per migliorare la politicizzazione della vita politica a livello europeo
2.1 Fondazioni politiche europee
2.2 Il nuovo statuto dei partiti politici a livello europeo
2.3 Candidatura del presidente della Commissione
3. Verso la nascita di uno spazio politico competitivo?
5. I rapporti fra Parlamento italiano e istituzioni dell'Unione europea
di Luigi Gianniti, p. 93-107
1. La nuova forza del Parlamento europeo a seguito del Trattato di Lisbona
2. Consiglio europeo e Parlamento italiano: una rinnovata responsabilità
3. Il diverso rapporto fra Parlamento italiano ed europeo
4. L’esercizio di controllo della sussidiarietà da parte del Parlamento italiano
5. La cooperazione interparlamentare e il Parlamento europeo
6. Per una maggiore cooperazione fra Parlamento italiano ed europeo
6. L'impatto del Parlamento europeo sul processo legislativo europeo e nazionale
di Eleonora Poli e Lorenzo Vai, p. 109-129
1. Ruolo ed impatto del Parlamento europeo nei processi legislativi europei
2. L'impatto del Parlamento europeo sul Parlamento italiano: analisi delle 15 votazioni di VoteWatch
Conclusioni
Appendice, a cura di Lorenzo Vai, p. 131-134
Bibliografia essenziale, p. 135-139
Tema
Tag
Contenuti collegati
-
Evento12/01/2015
Le sfide del nuovo Parlamento europeo - Quaderni IAI n. 9
leggi tutto -
Evento12/01/2015
Il Parlamento europeo per la nuova Unione
leggi tutto