Print version

Imagining Future(s) for the Middle East and North Africa

06/03/2019

Gli scenari sono futuri immaginari che permettono di mostrare come i processi in atto possano produrre risultati molto diversi. Sono perció strumenti utili per guidare la strategia e delineare il futuro. Questo rapporto presenta degli scenari per il Medio Oriente e il Nord Africa con due orizzonti temporali: a breve termine (2025) e a lungo termine (2050). Il primo è una sorta di scenario “business-as-usual” che proietta le tendenze attuali nella regione e si basa su conclusioni tratte da una ricerca condotta nell’arco di tre anni (aprile 2016-marzo 2019). Tali conclusioni indicano una maggiore conflittualità nelle dinamiche società-stato, la frammentazione regionale e lo spostarsi dei centri di gravità, nonché una regione risucchiata dalle rivalità globali e da destabilizzanti tendenze internazionali di tipo socio-economico e ambientale. Il rapporto indica inoltre diverse questioni alternative in particolari aree o paesi, dove tali tendenze potrebbero essere invertite, o dove specifici settori o paesi potrebbero intraprendere percorsi divergenti nonché come ciò potrebbe avvenire. Il rapporto delinea quindi gli scenari a lungo termine per il 2050 identificando alcuni megatrend che contribuiranno inevitabilmente a plasmare il futuro della regione e le relazioni di quest’ultima con il resto del mondo. Il rapporto spiega perché ciascuno dei temi selezionati sia particolarmente rilevante e immagina una serie di opportunità e di rischi per la regione.

Pubblicato anche in arabo, francese e turco.

Contenuti collegati