L'ascesa della Cina tra Europa e Stati Uniti
Lo studio è articolato in tre parti. La prima prende in esame la politica estera della Repubblica popolare cinese, concentrandosi in particolare sulle strategie e le iniziative più significative che Pechino sta sviluppando verso le aree vicine. La seconda parte ripercorre la più recente evoluzione dei rapporti bilaterali fra Cina e Stati Uniti, che, dopo aver attraversato alcuni periodi di tensione, hanno conosciuto, soprattutto in seguito all’undici settembre, una significativa ripresa. La terza parte analizza le relazioni tra Unione Europea e Cina, che negli ultimi anni hanno registrato un progressivo e costante approfondimento: da una cooperazione occasionale e per lo più limitata al campo economico, si è passati, infatti, a una relazione più strutturata ed allargata al versante politico, ossia quella che l’Ue chiama una “partnership strategica”.
Pubblicato anche in: Rapporti atlantici e Scenari mediterranei. Analisi e riflessioni a partire dall'attualità, a cura del Servizio Affari internazionali del Senato, Roma, Senato, 2005, p. 157-183 (Quaderni europei e internazionali 4).
-
Dati bibliografici
Roma, Senato, maggio 2005, 47 p. -
Numero
Approfondimenti. Contributi 22
Parte prima. La politica estera della Cina, di Riccardo Alcaro
1. Introduzione
2. Le priorità strategiche della Cina
2.1. I capisaldi della “grande strategia” cinese
2.2. I principi fondamentali della “grande strategia” cinese
2.3. Gli obiettivi della “grande strategia” cinese
3. La proiezione della Cina nelle regioni limitrofe
3.1. La spina nel fianco: Taiwan
3.2. Il rebus del Nordest Asiatico
3.3. La normalizzazione dei rapporti con l’India
3.4. La crescente penetrazione nel Sudest Asiatico
3.5. Il disegno cinese di una ‘sicurezza cooperativa’ in Asia Centrale
4. La Cina e il Sud del mondo: in cerca di petrolio e nuovi mercati
4.1. La Cina e l’Iran: partner per necessità e convenienza
4.2. La corsa all’Africa della Cina
4.3. La Cina in America latina
5. Conclusioni
Parte seconda. Le relazioni tra la Cina e gli Stati Uniti, di Raffaello Matarazzo
1. Introduzione
2. La linea politica dell’amministrazione Bush
3. Il nodo Taiwan
3.1. Le ragioni storiche del legame americano con l’isola
3.2. La svolta politica del 2000
3.3. I rischi di un conflitto per Taiwan
4. Corea del Nord e proliferazione nucleare
5. I nuovi scenari asiatici
5.1. La competizione sino-americana nel Sudest Asiatico
5.2. L’India e l’Asia Centrale
5.3. Il delicato equilibrio con Russia e Giappone
6. Rapporti economici e commerciali
6.1. Le polemiche sui diritti di proprietà intellettuale
6.2. La controversia valutaria
6.3. Lo scontro sul tessile
7. I diritti umani
7.1. La repressione delle libertà politiche e religiose
7.2. La questione del Tibet
8. Conclusioni
Parte terza. Le relazioni tra la Cina e l’Unione Europea, di Michele Comelli
1. Introduzione
2. La partnership strategica Ue-Cina
3. Obiettivi delle relazioni Ue-Cina
3.1. La cooperazione Ue-Cina in relazione alla governance mondiale
3.2. Il dialogo sui diritti umani
3.3. Le relazioni economiche Ue-Cina
3.4. Il programma di cooperazione Ue-Cina
3.5. Promozione della visibilità dell’Ue in Cina
4. Principali questioni all’ordine del giorno
4.1. La questione della revoca dell’embargo sulla vendita delle armi
4.2. La questione del tessile
5. Conclusioni
Tema
Tag
Contenuti collegati
-
Pubblicazione15/08/2015
Rapporti atlantici e Scenari mediterranei
leggi tutto -
Ricerca18/06/2013
Osservatorio di politica internazionale
leggi tutto