Print version

The Legacy of Post-Neoliberal Integration in South America: The Cases of ALBA and UNASUR

Autori:
06/12/2018

Il recente spostarsi a sinistra dell’America Latina – la cosiddetta “ondata rosa” che a un certo punto ha visto i partiti di sinistra governare tre quarti della popolazione dell’America centrale e meridionale – ha permesso l’emergere di un’agenda di sviluppo post-neoliberista, con l’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alba) e l’Unione delle nazioni sudamericane (Unasur) come i due principali modelli di integrazione regionale. Questo nuovo percorso di cooperazione regionale si è concentrato sulle questioni sociali e politiche della regione piuttosto che sul solo interscambio commerciale, che era al centro dei tradizionali accordi regionali. Alba e Unasur riflettevano aspirazioni geopolitiche e interne divergenti in seno alla sinistra latinoamericana, con il risultato di progetti diversi per portata e natura, ma hanno comunque rappresentato un tentativo di creare un’alternativa al paradigma neoliberale. Nonostante i loro notevoli difetti, Alba e Unasur sono la testimonianza di una nuova consapevolezza sociale e politica sviluppata a livello regionale dai paesi dell’America Latina.