Print version

Material Factors for the MENA Region: Energy Trends

15/11/2017

Il presente rapporto analizza i principali fattori energetici e le tendenze che modellano il contesto energetico della regione che comprende il Medio Oriente e il Nord Africa. L’insostenibile aumento della domanda energetica, determinato dalla crescita demografica ed economica, sta mettendo considerevolmente sotto pressione i governi della regione spingendoli verso la realizzazione di importanti cambiamenti politici e di provvedimenti volti a soddisfare la domanda nonché verso la diversificazione del mix energetico (quello attuale dipende fortemente dai combustibili fossili – principalmente petrolio e gas naturale). Se in futuro i consumi energetici continueranno a crescere, molti paesi vedranno ridursi la loro capacità di esportazione (e magari i ricavi), dal momento che risorse energetiche sempre maggiori saranno destinate al consumo interno. La rivoluzione dello shale negli Stati Uniti sta inoltre influenzando i prezzi del petrolio e del gas. I bassi prezzi di petrolio e gas e il ruolo crescente del gas naturale liquefatto (Lng) nei mercati mondiali del gas stanno influendo sulle esportazioni della regione Medio Oriente e Nord Africa, con conseguenze anche per i settori della chimica e petrolchimica. I paesi della regione aspirano a una crescita economica e intendono passare rapidamente a un sistema energetico più sostenibile, ma per far ciò occorre intensificare gli sforzi per diversificarne i mix energetici, in particolare attraverso lo sviluppo e la diffusione su larga scala delle rinnovabili.

Contenuti collegati