Print version

Osservatorio sulla Difesa Europea, giugno 2004

15/06/2004

14 Giugno 2004 
Consiglio Affari Generali Relazioni Esterne - Agenzia Difesa, Non Proliferazione, Irak, Missioni

Il Consiglio Affari Generali Relazioni Esterne, l’ultimo sotto la guida irlandese, ha discusso diversi temi riguardanti la Pesd e approvato il rapporto semestrale della Presidenza. 
E’ stata adottata l’Azione Comune che stabilisce l’Agenzia Europea Difesa (Aed), struttura intergovernativa aperta a tutti i membri, avente mandato di promuovere la cooperazione in materia di armamenti ed industria della difesa. L’Agenzia avrà inizialmente uno staff ed un budget ridotto, ma potrà sviluppare programmi e stipulare contratti; i fondi aggiuntivi legati a programmi saranno finanziati ad hoc dagli stati partecipanti, mentre il bilancio di funzionamento ricade sui membri in funzione del Pil. 
Le decisioni saranno prese a maggioranza qualificata, tenendo però conto di una clausola di salvaguardia degli interessi nazionali vitali. 
Sono stati discussi i piani per la prevista missione in Bosnia, subentrante all’operazione Nato Sfor. E’ stata inoltre approvata una missione di assistenza non militare in Georgia. 
E’ stato presentato un rapporto sull’implementazione della strategia contro la proliferazione delle armi distruzione massa; in precedenza, il 1 Giugno l’Ue aveva ribadito il proprio sostegno alla Proliferation Security Iniziative (Psi) proposta dagli Usa. 
E’ stata analizzata la situazione in Irak, in seguito alla supportata Risoluzione Onu n.1546 dell’ 8 Giugno, che stabilisce il passaggio dei poteri all’amministrazione locale entro il 30 giugno; il trasferimento è avvenuto effettivamente in data 28 Giugno. 
La strategia europea verso l’Irak è stata oggetto di una Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo il 9 Giugno. 

17-18 Giugno 2004 
Consiglio Europeo - Capacità, Nato, Terrorismo

Il Consiglio Europeo ha approvato le Conclusioni della Presidenza irlandese, contenenti ampi riferimenti all’evoluzione della Pesc e della Pesd. 
La questione del rapporto con la Nato è stata oggetto di uno specifico documento, presentato dall’Alto Rappresentante, in cui si stabilisce lo scambio di ufficiali di collegamento fra le rispettive strutture. 
E’ stata inoltre supportata l’istituzione entro il 1 gennaio 2006 di una Cellula operativa autonoma dell’Ue, finalizzata ad affiancare (non a sostituire) i Comandi nazionali nella pianificazione e condotta di operazioni militari dell’Unione senza intervento della Nato, quali ad esempio Artemis in Congo. 
Sul piano delle capacità, il Consiglio ha esortato al raggiungimento dell’Headline Goal 2010. 
Il Consiglio si è inoltre impegnato a proseguire l’azione di contrasto al terrorismo internazionale, tramite l’adozione pronta delle misure di intelligence, uniformazione delle procedure e scambio di informazioni sinora decise ma non ancora pienamente implementate. 

18 Giugno 2004 
Conferenza Intergovernativa - Trattato-Costituzione, Difesa

I capi di stato e di governo riuniti nella Conferenza Intergovernativa (Cig) hanno raggiunto un compromesso finale su diverse questioni rimaste aperte in seguito al fallimento della Cig del 12 Dicembre scorso e sono giunti all’approvazione del nuovo Trattato che stabilisce una Costituzione per l’Europa. 
Il Trattato deve ora essere sottoposto alla ratifica di tutti i 25 membri prima di entrare in vigore, probabilmente nel corso del 2006. 
Per quanto riguarda la Pesd, non sono state introdotte modifiche rispetto al testo di compromesso presentato a Dicembre dalla Presidenza Italiana. Rimangono confermate l’istituzione dell’Agenzia Difesa e l’introduzione delle cooperazioni strutturate fra gruppi di paesi “willing and able”, regolate da un apposito Protocollo. 

26 Giugno 2004 
Vertice Bilaterale Ue-Usa - Galileo-Gps, Non Proliferazione, Terrorismo, Irak, Sudan

Il vertice semestrale fra Unione Europea e Stati Uniti, tenutosi in Irlanda, si è concluso con l’adozione di diverse dichiarazioni congiunte. 
Gli alleati hanno riaffermato il loro intento di sviluppare collaborazioni bilaterali nell’ambito del contrasto al terrorismo internazionale, nonché alla diffusione delle armi di distruzione di massa, così come stabilito dalla Risoluzione Onu n.1540 e dal piano d’azione definito dal G8 il 9 Giugno. 
E’ stato inoltre firmato un importante ed atteso accordo che stabilisce i criteri di convivenza fra i sistemi di navigazione satellitare europeo ed americano (Galileo e Gps), garantendone la compatibilità tecnica e delle frequenze, in un quadro di reciproca autonomia. Sono stati stabiliti criteri comuni per la valutazione dell’impatto dei sistemi sulla sicurezza; l’accordo prevede l’istituzione di gruppi di lavoro congiunti per la gestione dei problemi e del management quotidiano. 
In precedenza, il 14 Giugno il Consiglio aveva approvato i termini dell’accordo da parte europea. 
Ue e Usa hanno inoltre riaffermato la volontà di cooperare per la stabilizzazione, lo sviluppo e la promozione dei diritti dell’uomo in Irak e più in generale nell’area del Medio Oriente. 
Il vertice si è anche preoccupato dell’aggravarsi della situazione umanitaria in Sudan, nella regione del Darfur, a causa delle violenze etniche non osteggiate dal governo locale, esercitando pressioni per un rapido intervento correttivo. 

28-29 Giugno 2004 
Vertice Nato Istanbul - Missione Bosnia, Collaborazione Ue

Il vertice Nato tenutosi ad Istanbul ha toccato diversi temi concernenti il rapporto fra l’Alleanza Atlantica e l’Unione Europea. 
In particolare, la Nato ha deciso di terminare entro fine anno la missione Sfor in Bosnia, permettendo quindi il subentro di una missione a guida Ue, che si avvale della collaborazione dell’Alleanza secondo gli accordi “Berlin +”. 
La Nato ha deciso inoltre di espandere la propria presenza in Afghanistan; l’Eurocorpo sarà chiamato a succedere al comando della forza Isaf.