The Role of the Middle East in the EU-Turkey Security Relationship: Key Drivers and Future Scenarios
Questo saggio analizza quali effetti hanno prodotto sulle relazioni di sicurezza tra l’Unione europea e la Turchia gli sviluppi in Medio Oriente dal 1999 ad oggi. La prospettiva cronologica ci consente di identificare nella relazione tre fattori principali. Il primo è “la multipolarità conflittuale”, cioè la rivalità, convenzionale e non, tra diversi attori statuali in Medio Oriente. Tale rivalità è causa ed effetto di instabilità regionale e vuoti di potere, che creano condizioni favorevoli allo sviluppo di attori armati non statuali. Il secondo fattore consiste nel terrorismo e nella radicalizzazione transnazionali, che rappresentano serie minacce per entrambe le parti e potrebbero funzionare da volano per la cooperazione se Ankara e gli stati dell’Ue riuscissero ad accordarsi su rischi e definizioni relative agli attori armati non statuali. Terzo fattore, forse il più saliente, è la questione curda, che si è trasformata da una questione principalmente interna alla Turchia in una questione di portata regionale e internazionale, mettendo l’Ue e la Turchia in campi opposti.
-
Dati bibliografici
Cologne, University of Cologne, maggio 2018, 32 p. -
In:
-
Numero
Online Paper 20
1. Introduction
2. The main drivers, their post-1999 development, and their ranking
2.1. Background in Brief: The Cold War and the transitional 1990’s
2.2. Phase 1 – 1999-2010: War on terror, EU enlargement and the Justice and Development Party
2.3. Phase 2 – 2011-2015: Arab Spring, U.S. retrenchment, and the Iraqi-Syrian debacle
2.4. Phase 3 – 2015-2018: The refugee crisis, ISIL, the PKK and its affiliates, and conflictual multipolarity now with Russia in the mix
3. Key drivers and conflictual cooperation on the Middle East through 2023
3.1. Terrorism and Radicalization
3.2. The Kurdish Issue
3.3. Power Vacuums and Conflictual Multipolarity
4. Conclusion
References
About the Authors