In Search of a New Equilibrium. Economic Imbalances in the Eurozone
Il volume illustra come per la grande maggioranza degli stati membri periferici della zona euro la riduzione del deficit delle partite correnti sia dovuta principalmente a un calo delle importazioni legato alla recessione, alla compressione dei salari e a bassi tassi di inflazione. Questo processo di riequilibrio delle partite correnti porta però ad aggiustamenti a breve termine - non è infatti in grado di colmare strutturalmente i gap competitivi accumulatisi nell'area dell'euro durante il suo primo decennio di vita (1999-2007) - a causa di una inefficiente allocazione dei flussi finanziari che dai paesi dell'Europa centrale vengono investiti nei paesi della periferia europea. Nella zona euro questi flussi finanziari non hanno adeguatamente incoraggiato la produttività degli stati membri in ritardo, contrariamente a quanto previsto dai modelli macroeconomici basati sul meccanismo della convergenza. Gli autori di questo volume propongono di sostituire la "mano invisibile" del mercato con la "mano visibile" di un progetto politico europeo. Per gli autori un'efficace iniziativa politica deve prevedere un programma di investimenti europei pubblici e privati e "accordi contrattuali" finalizzati all'attuazione di cruciali riforme interne. Tale strategia può portare sia a un rilancio della domanda nel breve periodo sia a un rafforzamento strutturale, a lungo termine, della competitività degli stati membri periferici. Ciò senza finanziamenti diretti e rendendo possibile, sotto il controllo delle istituzioni europee, la cooperazione intergovernativa e il consolidarsi della fiducia.
Studio preparato dalla LUISS School of European Political Economy (SEP) per l'Istituto Affari Internazionali (IAI). Presentato all'incontro "L'eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio", Roma, 12 novembre 2014.
-
Dati bibliografici
Roma, Nuova Cultura, gennaio 2015, 211 p. -
Numero
17 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-6812-455-7
List of Contributors
List of Abbreviations
Introduction
1. The Current Account Imbalances
1.1. Introduction
1.2. Balance of Goods' Trade
1.3. Services, Total Trade Balance and Export Market Shares
1.4. Current Account Balance
1.5. Current Account Decomposition and Growth Accounting
1.6. Conclusions
2. The Capital and Financial Account Imbalances
2.1. Introduction
2.2. Capital and Financial Accounts
2.3. The Components of the Financial Account
2.4. Net International Investment Position
2.5. Conclusions
3. European Macroeconomic Imbalances: The Models
3.1. Introduction
3.2. The Blanchard-Giavazzi Model and its Criticisms
3.3. The Role of Financial Flows
3.4. Divergence in Unit Labor Costs and Competitiveness
3.5. External Trade and Competitive Pressures
3.6. Current Account Adjustment After the Euro Crises
3.7. Conclusions
4. In Search of the Determinants
4. In Search of the Determinants
4.1. Introduction
4.2. The Institutional Explanation
4.3. Productivity, Cost Competitiveness and Imbalances
4.3.1 Imbalances and the competitive performance of the euro area with respect to US
4.3.2 Is the rebalancing of peripheral Europe a structural phenomenon? Evidence from the deconstruction of ULC growth
Box 4.1. Unit Labour Cost Decomposition
4.4. The Geography of Trade Imbalances
4.4.1 Trade balances within European countries
Box 4.2. Price Effects, Volumes Effects and Oil Price Dynamics: Do They Foster Imbalances?
4.4.2 Import and export intensities
4.4.3 Polarization of intra-EMU trade
4.4.4 A summary view on intra-EMU trade imbalances
4.5. Trade and Financial Interlinkages: A Strict Relation
4.6. Some Empirical Evidence from a Gravity Model of Bilateral Trade
4.6.1 The econometric strategy
4.6.2 Results
4.7. Conclusion
5. European Policies and Possible Improvements
5.1. Introduction
5.2. Macroeconomic Surveillance
5.2.1 The early warning system: the MIP scoreboard
5.2.2 The Excessive Imbalance Procedure (EIP)
5.2.3 The new procedures for the prevention of imbalances
5.3. The Effectiveness of the New Procedures
5.3.1 Relative or absolute measures?
5.3.2 Trade and global value chains
5.3.3 The drawbacks of an asymmetric approach
5.4. The Current Policies for Growth
5.5. Growth-enhancing Policies: Some Proposals
5.6. Conclusions
References
Tema
Tag
Contenuti collegati
-
Evento14/01/2015
L’eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio
leggi tutto -
Ricerca06/01/2014
European macroeconomic imbalances and policy adjustments
leggi tutto