Print version

Supply Chain Risks in EU-South Korea Relations: Semiconductor Industries

Autori:
21/06/2024

Le recenti crisi geopolitiche e la pandemia di Covid-19 hanno creato interruzioni nel flusso di merci e delle carenze che hanno evidenziato la debolezza delle catene di approvvigionamento a livello globale. La crisi della carenza di semiconduttori tra il 2020 e il 2021 ha esacerbato questi problemi, toccando in particolare le industrie che dipendono dai chip. Questa crisi ha spinto i governi e le industrie a dare priorità alla resilienza e all’indipendenza nelle catene di approvvigionamento. Il presente studio esamina le cause, gli effetti e le implicazioni della crisi di questa catena di approvvigionamento, concentrandosi sulle relazioni economiche tra l’UE e la Corea del Sud. Entrambe riconoscono quanto sia importante far fronte alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento e si sono impegnate a collaborare per rafforzare dei settori critici come quelli delle batterie e dei semiconduttori. In futuro una collaborazione strategica tra l’UE e la Corea del Sud sarà fondamentale per affrontare efficacemente la crisi della catena di approvvigionamento. Per garantire la stabilità economica e far fronte alle sfide future, sono essenziali misure quali il rafforzamento della resilienza della catena di approvvigionamento, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la promozione della cooperazione tecnologica.

Versione rivista di un paper presentato al convegno su “New Convergences in EU-ROK Economic Security Relations”, organizzato a Roma il 30 gennaio 2024 dall'Istituto Affari Internazionali (IAI).

Contenuti collegati