Print version

Technological Sovereignty: Italy, the EU and the US

Autori:
21/05/2024

La concorrenza economica internazionale è strettamente legata ai progressi tecnologici e le nazioni che dipendono da fornitori di tecnologia stranieri sono sempre più a rischio di dipendenza. Tra crescenti tensioni geopolitiche globali, le grandi potenze hanno adottato varie strategie per accelerare lo sviluppo tecnologico interno, ciascuna con un proprio ritmo e una propria traiettoria. Bruxelles ha promosso azioni e iniziative per rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione nel settore tecnologico, ma fatica a trovare un equilibrio tra politica sovranazionale e nazionale. In questo quadro di rapide trasformazioni tecnologiche e di polarizzazione geopolitica, la cooperazione transatlantica ha un ruolo fondamentale nel garantire l’allineamento su questioni politiche chiave che definiranno il futuro dell’economia mondiale. Coordinandosi con le istituzioni UE, gli Stati membri hanno il compito di sfruttare il loro posizionamento strategico nella catena di approvvigionamento tecnologico per promuovere un partenariato equilibrato ed efficiente con gli Stati Uniti.

Versione rivista di un paper presentato a un seminario tenutosi a Roma il 26 febbraio 2024 nell’ambito del progetto “La cooperazione economica e tecnologica Ue-Usa di fronte alle nuove sfide geostrategiche e il ruolo dell'Italia”.

Contenuti collegati