Ricerche > Asia + Energia, clima e risorse + Politica estera italiana, Inserimento non valido

  • India Dialogue

    Il progetto mira a esaminare il ruolo emergente dell’India come attore centrale nel rimodellare la connettività, le relazioni economiche e le architetture di sicurezza sia a livello regionale che...
    Data inizio/fine: 2025
  • The Republic of Korea (ROK)-G7 Cooperation Forum

    Il progetto era incentrato sull’organizzazione di un forum sul tema della cooperazione tra la Repubblica di Corea e i paesi membri del G7, con l’aggiunta dell’Australia. Il forum, tenutosi nel maggio...
    Data inizio/fine: 2023
  • New Convergences in EU-RoK Economic Security Relations

    Il progetto mirava a esaminare il potenziale di cooperazione tra UE e Repubblica di Corea (RoK) in quattro aree di policy inerenti alla sicurezza economica: a) la sicurezza marittima e delle vie di...
    Data inizio/fine: 2023
  • La politica estera dell’Italia. Ciclo di conferenze nei principali atenei nazionali

    Lo IAI, nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, pubblica ogni anno un rapporto sulla politica estera italiana che esamina l’operato del governo in...
    Data inizio/fine: 2022
  • European Green Deal: Reaching Beyond Borders

    Il progetto di ricerca IAI-Enel Foundation mira ad analizzare la dimensione esterna del Green Deal europeo e dei suoi impatti a livello globale, con un focus particolare su come Unione Europea, USA e...
    Data inizio/fine: 2022
  • EU-Korea SDGs Workshop Series

    Il progetto aveva l’obiettivo di istituire a Roma un incontro con cadenza annuale nel quale poter presentare e discutere progetti legati al perseguimento in Corea del Nord degli Obiettivi di sviluppo...
    Data inizio/fine: 2021
  • EU Climate Action Dialogues. The Future of the EU - make climate action its trademark

    Il progetto è volto ad analizzare il ruolo e a comprendere il potenziale della Conferenza sul Futuro dell’ Europa per ancorare saldamente le politiche climatiche al processo di riforma UE. Le...
    Data inizio/fine: 2020
  • Promoting Research on Digitalisation in Emerging Powers and Europe towards Sustainable Development - PRODIGEES

    PRODIGEES promuove la collaborazione internazionale e la condivisione di conoscenze sulla governance (globale) e le condizioni per indirizzare la digitalizzazione verso gli obiettivi di sviluppo...
    Data inizio/fine: 2020
  • Revitalising the Study of EU Single Market Integration in a Turbulent Age - VISTA

    Questo progetto, triennale (2019-2022), guidato dall’Università di Maastricht, si propone tre obiettivi: (a) analizzare le dinamiche interne del mercato unico dell’Ue e le conseguenti implicazioni...
    Data inizio/fine: 2019
  • Boosting EU-Korea Security Relations in an Age of Turbulence

    Questo progetto, realizzato grazie a una sovvenzione della Korea Foundation, studia le relazioni di sicurezza tra Unione europea (Ue) e Repubblica di Corea (Rok) e promuove la cooperazione in materia...
    Data inizio/fine: 2018
  • Collaborazione con World Energy

    All'interno della rivista Eni World Energy Magazine e sul sito Worldenergynext.com, lo IAI cura analisi dei principali avvenimenti e delle tendenze in atto nel settore energetico internazionale,...
    Data inizio/fine: 2017
  • EU-India Think Tanks Twinning Initiative

    Con il supporto della delegazione UE in India, l’EU-India Think Tanks Twinning Initiative aveva lo scopo di favorire un interscambio scientifico tra i migliori centri di ricerca europei e le...
    Data inizio/fine: 2015
  • The Future of Gas Markets

    Il progetto, iniziato a maggio 2015 e conclusosi a maggio 2016 con la pubblicazione di un volume collettaneo, analizza l’evoluzione dei mercati globali del gas, in relazione alle dinamiche di prezzo...
    Data inizio/fine: 2015
  • The Changing Regional Role of Turkey and Cooperation with the EU in the Neighbourhood

    La Turchia non è più solo un interlocutore, ma anche un attore chiave nell’area del suo vicinato. Lo scopo di questo studio è di esplorare gli effetti del nuovo ruolo regionale della Turchia sulla...
    Data inizio/fine: 2014
  • Chinese investments in Italy: Facing risks and grasping opportunities

    Gli investimenti cinesi in Italia presentano caratteristiche simili agli investimenti in altre economie avanzate, ma anche alcune caratteristiche specifiche al paese. L'Italia è considerata dagli...
    Data inizio/fine: 2014
  • Le nuove frontiere del gas naturale in Europa

    L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di analizzare il ruolo del gas all'interno della transizione energetica europea, analizzando le nuove frontiere sia in termini geografici sia di...
    Data inizio/fine: 2022
  • Verso la COP26: una ‘ripresa verde’ per un mondo sostenibile e prospero

    Il progetto ha promosso il dibattito pubblico e fra i decisori politici in vista degli eventi in cui l'Italia è stata impegnata in prima linea nel corso del 2021, anno decisivo per l'azione climatica...
    Data inizio/fine: 2020
  • Osservatorio IAI-ISPI sulla politica estera italiana

    Il progetto era centrato sulla politica estera italiana, ovvero gli obiettivi, le strategie e le azioni dell’Italia sullo scacchiere europeo e internazionale. L’Osservatorio sulla politica estera...
    Data inizio/fine: 2018
  • Partnership strategica IAI-Eni

    La Partnership strategica IAI-Eni mira a stimolare la ricerca e il dibattito sui principali temi del settore energetico, esaminando gli aspetti legati alle dimensioni politico-sociale, economica,...
    Data inizio/fine: 2018
  • Lo Eudr e il futuro delle certificazioni per il caffé

    Il progetto è dedicato all’analisi dell’evoluzione delle certificazioni per il caffè di fronte alle grandi trasformazioni politiche e ambientali in corso, con un focus particolare sull’impatto del...
    Data inizio/fine: 2024