Print version

Transatlantic Security Symposium - 15. ed.

2023 - 2024

Il Simposio transatlantico 2023-24 ha riflettuto sulle tendenze e sulle implicazioni geopolitiche delle politiche economiche e della cooperazione transatlantica in materia di sviluppo tecnologico e governance
Il progetto si proponeva di:
- (i) inquadrare e analizzare le minacce e i fattori di rischio, anche a lungo termine, derivanti dalla geopoliticizzazione dell'economia, con particolare attenzione al settore del commercio e degli investimenti nella prospettiva della cooperazione transatlantica.
- (ii) analizzare e confrontare le politiche commerciali e di investimento adottate a livello nazionale, europeo e statunitense per individuare tendenze comuni e aree di divergenza. Nel fare ciò, si distinguerà tra politiche proattive e difensive.
- (iii) analizzare le opportunità di cooperazione transatlantica in settori cruciali per l'Europa e l'Italia. In particolare, saranno esplorate due aree esemplificative di criticità e opportunità di cooperazione transatlantica: le tecnologie emergenti e la governance dei dati - un'area in cui i contrasti e le divergenze tra Stati Uniti e Unione europea possono essere attribuiti in parte a interessi diversi e in parte a diverse concezioni strategiche; e le trasformazioni delle catene di approvvigionamento e le conseguenti iniziative volte a garantire una maggiore resilienza attraverso il near o friend-shoring.
- (iv) favorire il dialogo sui temi del progetto tra esperti europei e americani e funzionari dei ministeri degli Esteri dei principali Paesi europei (a partire, ovviamente, dall'Italia), degli Stati Uniti, dell'UE e della NATO.

L'analisi degli approcci e delle politiche degli Stati Uniti e dell'Unione Europea in questi settori, insieme alle relative problematiche, hanno costituito la base di un esame comparativo volto a individuare i punti di convergenza e di divergenza negli obiettivi strategici e negli strumenti adottati per perseguirli.
 
L'evento conclusivo si è tenuto il 22 aprile 2024 presso la sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) a Roma, in collaborazione con l'Unità d'Analisi e Programmazione del MAECI.

 

Finanziamento: Maeci, Fondazione Compagnia di San Paolo e Ambasciata degli Stati Uniti.

 

Contenuti collegati