Print version

Industrial Decarbonization and Climate Diplomacy in the Euro-Mediterranean Region. How Italy can help the EU drive towards its goals

15/07/2025, Bruxelles - Parlamento europeo - 3H1 Hall - Spinelli Building Station Europe - Place du Luxembourg | ore 18:30
Add to Calendar Industrial Decarbonization and Climate Diplomacy in the Euro-Mediterranean Region. How Italy can help the EU drive towards its goals Bruxelles - Parlamento europeo - 3H1 Hall - Spinelli Building Station Europe - Place du Luxembourg | ore 18:30 Organizer 2025-07-15 00:00:00 2025-07-15 00:00:00 none@iai.it Europe/Paris public

La nuova Commissione europea ha posto come priorità la decarbonizzazione e la competitività industriale, ma entrambe devono affrontare sfide crescenti. Per superare le sfide politiche, economiche ed energetiche, insieme alla crescente competizione, l'Europa ha bisogno di una strategia nuova e lungimirante. Ciò include il miglioramento della sicurezza e dell'accessibilità energetica, e il ripensamento dei partenariati con le altre regioni. Sarà essenziale rafforzare i legami con regioni vicine come il Medio Oriente, il Nord Africa e l'Africa subsahariana. Questi partenariati dovrebbero andare oltre il commercio energetico e includere l'energia pulita, come l'idrogeno e l'elettricità, nonché investimenti congiunti in tecnologia e sviluppo industriale. Questo approccio si riflette nelle Clean Trade and Investment Partnerships annunciate di recente, che indicano un nuovo tipo di cooperazione strategica. Data la sua posizione geografica e le relazioni di lunga data con queste regioni, l'Italia ha l'opportunità di svolgere un ruolo cruciale.

L'evento, ospitato dall'On. Giorgio Gori, è un'occasione per discutere delle misure proposte nel Clean Industrial Deal e di come l'Europa possa progredire sia nella decarbonizzazione industriale che nella competitività attraverso la costruzione di partenariati forti e reciprocamente vantaggiosi, con particolare attenzione al ruolo dell'Italia nell'UE.

Il dibattito sarà preceduto dalla presentazione di due nuove ricerche dell'Istituto Affari Internazionali, sviluppate in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe, incentrate sugli obiettivi dell'UE e sul potenziale ruolo dell'Italia nel promuovere una transizione giusta e coordinata.

Programma

  • Introduzione

    Giorgio Gori

    Membro del Parlamento europeo e Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia-ITRE

  • Input di apertura

    Pier Paolo Raimondi

    Ricercatore senior, Programma Energia, Clima e Risorse, Istituto Affari Internazionali-IAI

  • Panel di discussione

    Flavia Sollazzo

    Senior Director per la Transizione energetica dell'UE, Environmental Defense Fund Europe-EDF

    Adolfo Aiello

    Vice Direttore Generale Clima ed Energia, The European Steel Association-EUROFER

    Matthieu Craye

    Team Lead Energia, Direzione Generale per il Medio Oriente, il Nord Africa e il Golfo, Commissione europea

  • Sessione di domande e risposte
  • Conclusioni

    Giorgio Gori

    Membro del Parlamento europeo e Vicepresidente della Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia-ITRE

Lingua di lavoro: inglese

La conferma della partecipazione sarà comunicata a tempo debito.
Si invitano i partecipanti a recarsi presso la sede alle ore 17:45 per il ritiro del badge e l’espletamento delle procedure di sicurezza.

Contenuti collegati