Print version

L’ambiente subacqueo come motore di innovazione tecnologica

03/07/2025, Istituto Affari Internazionali

L’ambiente subacqueo sta assumendo una crescente importanza a livello internazionale nella misura in cui migliorano le capacità tecnologiche che ne consentono l’utilizzo. Nel nuovo quadro di sfide economiche e geo-strategiche gli aspetti legati alla sicurezza e difesa degli attuali e futuri utilizzi dell’ambiente subacqueo hanno assunto una tale rilevanza da farlo diventare una sesta dimensione in campo militare. L’innovazione tecnologica è, insieme, alla base di questo cambiamento e, a sua volta, uno dei suoi principali motori. Come avvenuto per l’ambiente spaziale, la spinta generalizzata verso un più intenso utilizzo dell’ambiente subacqueo è destinata a imprimere una maggiore velocità e intensità all’innovazione tecnologica che, a sua volta, migliorerà le prospettive di sfruttamento economico con le inevitabili implicazioni geo-strategiche e militari.

Con il supporto del gruppo RINA, lo IAI ha organizzato il 3 luglio 2025 presso la propria sede un seminario a porte chiuse in cui discutere questi temi sulla base di una nota introduttiva. L’obiettivo era richiamare l’attenzione sull’innovazione tecnologica come elemento trainante dell’eco-sistema subacqueo e sull’ambiente subacqueo come motore dell’innovazione tecnologica complessiva. Di qui la necessità di continuare ad alimentarne le attività sia a livello di risorse umane che finanziarie e industriali, in modo da rafforzare il ruolo italiano.

Contenuti collegati