Nell’Africa Subsahariana il 75% delle persone non ha accesso all’energia, ma negli ultimi anni molti paesi del continente hanno tratto vantaggio da una straordinaria accelerazione del processo di...
Lo sviluppo e la questione climatica dell’Africa subsahariana sono influenzati dagli alti livelli di debito e dalla vulnerabilità climatica che, nel tempo, si sono...
La morte dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci ci ricorda che si può servire l'Italia all'estero in molti modi, tra cui l'impegno...
Il debito dei Paesi africani, aggravatosi a causa della pandemia, è un tema centrale dell'agenda del G20. In qualità di Co-Chair del T20...
È stato pubblicato il paper "A new multilateralism for the post-COVID world: What role for the EU-Africa partnership?" frutto del lavoro, fra gli altri, dei ricercatori IAI...
La pandemia ha evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale. La cooperazione multilaterale sulla salute è essenziale per soddisfare la domanda di vaccini e per...
I molteplici impatti della pandemia hanno influenzato la politica ambientale e l’azione climatica in tutto il mondo ma le circostanze attuali illustrano ancora...
I temi delle migrazioni, della mobilità e degli sfollati ricoprono un'importanza centrale nel contesto della partnership fra Africa e Unione europea, che sarà l'oggetto dei prossimi negoziati fra...
Nel terzo podcast dedicato al progetto "Diplomazia dell’acqua e cultura della sostenibilità", lo IAI ha intervistato alcuni dei relatori delle giornate di lavoro sul lago Ciad.
...
Il podcast riprende la seconda giornata di lavoro del progetto "Diplomazia dell’acqua e cultura della sostenibilità" sul contesto del Lago Ciad, svoltasi l’11 novembre 2020, a cui lo IAI ha...