Martedì 16 lo IAI ospita il terzo appuntamento dei Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa. L'iniziativa, promossa anche dai partner Centro Studi sul Federalismo e...
Oggi il nuovo governo libico si insedia ufficialmente a Benghazi dopo esser stato confermato dal parlamento che si è riunito nella sua interezza a Tobruk. Il governo di...
L’Assemblea del popolo, uno degli appuntamenti cardine della politica cinese, ha concluso i propri lavori lo scorso giovedì 11 marzo. Quest’anno l’appuntamento...
In questi giorni l'Olanda va alle urne per rinnovare la Camera dei Rappresentanti ed eleggere un nuovo governo. Il voto arriva dopo la questione della mancata...
L’accordo fra Unione europea e Turchia, firmato cinque anni fa con l'obiettivo di ridurre l’immigrazione irregolare verso la Grecia, ha costituito una delle principali risposte dell’Ue alla...
Il concetto di autonomia strategica europea è apparso per la prima volta nel 2013 e, alla luce delle profonde trasformazioni del sistema internazionale, è...
In Germania i recenti risultati elettorali in due Länder importanti hanno acceso i riflettori su un quadro politico tedesco in cambiamento che vede la conclusione del...
La Cina ha imposto sanzioni di rappresaglia contro 10 individui e 4 istituzioni in Europa. Con questa dichiarazione noi, più di 30 direttori di istituti di ricerca europei, esprimiamo la nostra...
Il Consiglio Europeo del 25-26 marzo ha inserito fra i temi all'ordine del giorno la strategia vaccinale, i rapporti con la Russia e il negoziato...
Lunedì 29 marzo Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello IAI, è intervenuto all'audizione informale della III Commissione Affari Esteri e Comunitari...