Le capacità missilistiche ipersoniche rappresentano una sfida strategica, militare e industriale con un impatto diretto sulla sicurezza e la stabilità strategica dell’area euro-atlantica e la...
A novembre 2021 lo IAI ha vinto il bando dell’Agenzia europea per la Difesa (European Defence Agency, EDA) per il progetto “Study on National Industrial Strategies and Policies in EDA...
Gli eserciti occidentali devono fare i conti sia con requisiti operativi che tendono a conflitti ad alta intensità, sia con innovazioni tecnologiche dirompenti quali ad esempio robotica e...
La cyber defence, a differenza della cyber security, è rimasta un argomento poco conosciuto che recentemente ha attirato l'attenzione dell’opinione pubblica a seguito degli...
L’accordo trilaterale tra Usa, Australia e Regno Unito (Aukus) nell’Indo-Pacifico è stato spiegato dai leader dei tre Paesi come una “partnership di sicurezza” che ha l'obiettivo...
Commissione IV (Difesa) Camera - seduta di martedì 6 luglio 2021 ore 17.30
La Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha svolto l'audizione di Alessandro Marrone,...
Per la prima volta nella storia del ministero della Difesa viene adottata una direttiva ministeriale sulla politica industriale in questo ambito...
La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico...
Durante il Webinar internazionale “Europe's Missile Defence, EU and Nato”, che si svolgerà martedì 4 maggio dalle 16.00 alle 17.30, verrà presentato un nuovo...
L’accordo raggiunto nel 2020 sui rapporti economici tra UE e Regno Unito ha concluso il processo della Brexit. Nel nuovo quadro molto resta comunque da fare per mantenere e sviluppare le fruttuose...