L'Unione europea ha dato il via libera a una missione navale a guida italiana contro gli scafisti schiavisti,...
La Commissione europea ha varato un'Agenda dell'Ue per l'immigrazione, che prevede, fra l'altro, una ripartizione per quote vincolante dei...
Si è tenuto il 2 marzo presso il campus LUISS il primo di una serie di due workshop organizzati dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dalla LUISS School of Government (SOG) con il titolo "...
Era il 6 maggio 1975 quando l'allora Cee riconobbe ufficialmente la Repubblica popolare cinese: da allora i rapporti diplomatici, politici, economici e...
Un’Europa veramente unita sotto il profilo economico, politico e istituzionale, è impossibile se prima non si uniscono i cittadini che di questa Europa fanno parte: i trasporti e le...
Conferenza finale del progetto "The EU as a global actor in the UN reform process" in cooperazione con l'Universita' di Kiel e finanziato dalla Fondazione Volkswagen
“Quarant'anni di relazioni Ue-Cina” è il titolo del nuovo numero di OrizzonteCina, la rivista bimestrale di approfondimento sulla politica, i rapporti...
Seminario su "Turkey in Europe: Challenges and Opportunities", con Volkan Bozkir, Minister for EU Affairs & Chief Negotiator of the Republic of Turkey
Nuove prospettive d’integrazione per l’Unione europea, mentre il voto amministrativo francese frena l’avanzata delle forze euro-scettiche. Il...
Sanzioni economiche alla Russia per la crisi ucraina: al Consiglio europeo alcuni Stati membri, tra cui l'Italia...