Il conflitto israelo-palestinese ha accentuato le divisioni sia all’interno delle società israeliana e palestinese, che tra le leadership e le rispettive popolazioni, mettendo in crisi anche i...
Nel terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, il Presidente degli Stati Uniti Trump sostiene di poter garantire un accordo di pace tra Russia e Ucraina, uno sviluppo che avrebbe...
Se è vero che prima di conquistare il potere i partiti populisti di destra radicale (PRR) sono spesso apertamente contrari all'Unione europea (UE) e alle sue politiche, una volta al governo la...
Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI, dialogo con Luca Cinciripini, ricercatore del programma "Ue, politica e istituzioni", e Elio Calcagno,...
Il 12 e 13 novembre 2024, l'Istituto Affari Internazionali (IAI), per conto del Consorzio UE per la non proliferazione e il disarmo, ha organizzato la Conferenza UE per la non proliferazione e il...
Mentre le dinamiche della sicurezza globale si spostano e i rischi nucleari rimangono una costante minaccia, l'Unione europea si trova ad affrontare sfide cruciali nella gestione degli sforzi...
AVVISO SCADUTO
Lo IAI accetta candidature per svolgere tirocini curricolari nell'ambito del Programma Ue, politica e istituzioni.
Destinatari
...
Nel 2023, l’UE ha varato la sua legislazione più ambiziosa per proteggere le foreste globali: il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), il primo ad affrontare direttamente la principale causa...
Lo IAI presenterà il nuovo Rapporto sulla politica estera italiana 2021 in occasione di questa tavola rotonda che vedrà la partecipazione di politici, giornalisti ed esperti nazionali.
Il...
Con le crisi e i conflitti globali che continuano a ridisegnare il panorama geopolitico e minacciare la sicurezza dell'Europa, l'Unione Europea (UE) vede sempre più messo alla prova il suo...