Print version

Avviso di selezione - Global governance e politica economica internazionale

Sommario

  • Ruolo: Ricercatore/trice / Responsabile di ricerca
  • Tipologia contrattuale: Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
  • Durata: settembre 2024 - dicembre 2025, con possibilità di rinnovo
  • Sede: Roma, IAI sede, Via dei Montecatini, 17
  • Chiusura del bando: 10 luglio 2024 [nuova data]
  • Inizio della collaborazione: possibilmente dal 1° settembre 2024


Principali responsabilità del ruolo

L'Istituto Affari Internazionali offre una posizione di ricercat* / responsabile di ricerca nel programma Multilateralismo e Global Governance, con particolare riguardo ai seguenti temi:

  • Cooperazione economica internazionale
  • Finanza globale
  • Sfide della trasformazione tecnologica
  • Cooperazione allo sviluppo


Il/La candidato/a prescelto/a svolgerà, le seguenti attività:

  • ricerca;
  • redazione e revisione di rapporti di ricerca, analisi e commenti destinati alla pubblicazione;
  • coordinamento per l’organizzazione di seminari e conferenze e il relativo reporting;
  • coordinamento di gruppi e progetti di ricerca internazionali, che coinvolgano anche rappresentanti politici e della società civile;
  • partecipazione in qualità di relatore a seminari e convegni;
  • partecipazione al fundraising e alle attività di networking finalizzate allo sviluppo del Programma Multilateralismo e Global Governance
  • coordinamento della comunicazione esterna sui progetti di competenza..


Competenze e qualifiche richieste

Il/la candidato/a ideale deve possedere i seguenti requisiti:

  • dottorato di ricerca, conseguito o in corso, in economia, scienze politiche o discipline giuridiche ma con tesi su temi economici
  • esperienza professionale nel campo della ricerca presso enti nazionali e/o internazionali, istituzioni governative, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative
  • ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato;
  • familiarità con le iniziative di finanziamento della ricerca dell’Ue e di altri enti pubblici e privati (es.: Horizon 2020, Horizon Europe, ecc.);
  • attitudine a lavorare in gruppo in modo collaborativo ed efficace.

Costituisce titolo preferenziale:

  • ottima conoscenza dell’italiano scritto e parlato.


Cosa offriamo
Al/alla candidato/a prescelto/a verrà offerto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con decorrenza possibilmente 1° settembre 2024 e termine 31 dicembre 2025 (16 mesi). Il corrispettivo previsto per il suddetto contratto è tra € € 33.600,00 e € 38.400,00 - a seconda del profilo e dell'esperienza del candidato/a-, al lordo degli oneri fiscali e previdenziali previsti dalla legge, che potrà essere corrisposto in rate mensili di pari importo. Il contratto potrà essere rinnovato.


Modalità di candidatura

I candidati dovranno inviare entro il 10 luglio 2024, ore 23:59 (CEST) [nuova scadenza] al seguente indirizzo e-mail: placement@iai.it la seguente documentazione in formato .pdf, possibilmente in un unico file:

  • curriculum vitae con esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali relativamente al GDPR 2016/679; il cv dovrà includere data di nascita, esperienze lavorative di rilievo, eventuali altre qualifiche, incluso Phd conseguito o in corso (max. 3 pagine)
  • lettera motivazionale (max. 1 pagina)
  • eventuale selezione di massimo due pubblicazioni
  • modulo di consenso al trattamento dei dati personali firmato (download).

Nell’oggetto dell’email dovrà essere indicato: COGNOME – Rif. Global-governance-2024

I candidati selezionati verranno convocati per un colloquio che si svolgerà entro la terza settimana di luglio 2024 a Roma presso lo IAI o, in casi motivati, telematicamente..

Non saranno inviate comunicazioni ai candidati non selezionati, che ringraziamo fin da ora per l’interesse mostrato.
La selezione sarà svolta a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.